Stamattina vedo modelli nervosi e contrastati. Mostrano visioni incerte e poco definite. Meno buone di ieri nel complesso che smorzano la possibilità di eventi molto rilevanti con effetti che vanno dal nulla di fatto a moderati. Il target poi davvero non si capisce anche se una certa tendenza all'orientalizzazione sembra intravedersi, tendenza che potrebbe dipendere tuttavia più che da un obbiettivo sul mediterraneo centrale, da soluzioni più blande, ineffetti le medie termiche peggiorano un po' ovunque sul mediterraneo. Ma mancando così tanti giorni si parla di situazioni facilmente ribaltabili anche in un paio di run. Insomma molta incertezza, speranze, ma piedi per terra, un conto è l'ottimismo che fa vivere meglio ogni passione, un conto è crearsi false speranze che poi facilmente non si avverano.
si non lo vedo nemmeno io riguardandomi i modelli però non vedo nemmeno chissà quali grandi blocchi pressori, cosa appunto compatibile con un canadese debole, il che non esclude nemmeno che ci possano essere disturbi atlantici, perchè senza hp solide e ben strutturate è facile che in oceano ogni sbuffo instabile crei occasioni per nuclei di vorticità capaci da un lato di spostare le colate verso ovest e dall'altro addirittura di far evolvere velocemente verso est ogni tentativo meridiano. Insomma al momento la situazione in Atlantico non mi convince. Non vedo blocchi stabili, ma blocchi mobili con tendenza ad aprirsi in varie falle da nord a sud, un po' in Islanda, un po' su medio atlantico, un po' addirittura a sud-ovest del Portogallo. Boh, chiedo spiegazioni come al solito a chi ne sa più di me, ma io questo vedo, anche se non ne capisco i motivi.
Non mi piace Reading, buono invece Gem
Io temo che questa sia una situazione in cui qualcuno potrà fare il botto, altri invece a guardare e mangiarsi le mani
Ora va' a vedere chi appartiene all'una o all'altra categoria..
I movimenti barici sono enormi, e le potenzialità pure, con un lago gelido enorme ad est, basterà che la questione in atlantico si metta bene per farci piombare qualche bombolo addosso, probabile che il nostro periodo sia la seconda parte di questo inverno, dicembre e metà gennaio gli altri, metà gennaio e febbraio con strascichi in marzo, ̶n̶o̶i̶ ...pure
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
A proposito di Spagna
![]()
Basta una ripresa momentanea, un rimbalzo, e l'evento può colpire anche il sud.
Non prendiamo come sentenze i valori di NAO e Ao essendo valori descrittivi e basta.
Periodo romantico alfa
Madre de dios il parallelo di ieri sera.
Auguroni ragazzi!
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Periodo romantico alfa
Segnalibri