
Originariamente Scritto da
damiano230
Capisco la positività di molti in quanto sono appena iniziati i giochi, e si spera anche che dopo queste isoterme da record (la +20 tanto per farci ridere) si abbia una svolta artico continentale...
No ragazzi, ci stiamo sbagliando e illudendo, non c'è nulla di diverso con questo mese rispetto a Gennaio 2020-Febbraio 2020, la sostanza è sempre quella... siamo passati da un estremo all'altro...
Quest'anno l'unico diversivo è stato un cambiamento circolatorio delle sorti dell'Europa occidentale, che esattamente un anno fa erano sotto
hp (come noi) e isoterme primaverili, ma per noi ci tocca o la lacuna barica o l'
hp...
Vedo spazi di manovra sempre troppo stretti per una irruzione artico-continentale qualora ci sia una
SCAND+, con conseguente sprofondamento del gelo verso i Balcani e strisciata adriatica... quando invece spunta un pattern interessante in Atlantico, ecco che l'
hp segue la direzione della Groenlandia, veicolando il gelo verso l'Europa sudoccidentale..
Stasera personalmente, per il bene psicologico, preferirei una mappa più come
GEM 12z che
GFS 12z, il che sia chiaro, non per rivedere presto l'
hp sulle nostre teste, ma nemmeno rivedere la -6 perturbata su Atene e la +0 secca in Sicilia dopo tutto quello che passeremo in questi giorni... se dobbiamo soffrire, dobbiamo soffrire noi + un altro bel pezzo d'Europa...
Segnalibri