Pagina 14 di 112 PrimaPrima ... 412131415162464 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 1120
  1. #131
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Sicilia - Modelli e Nowcasting - Gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Io invece penso mai dire mai ma non ci metto molte speranze, anzi, pochissime.
    Come ho più volte scritto già sull'Etna non c'è più da tempo una stagione invernale completa, da diversi decenni a sud, nell'ultimo decennio anche a nord. Oltre all'ultimo decennio dell'800 ci sarebbero forse anche gli anni 50 e l'episodio del febbraio del 56 di cui ho trovato scarse foto per la Sicilia, nessuna per Catania. Forse ci vorrebbe una visita alla biblioteca per la consultazione dei quotidiani dell'epoca, oppure l'accesso all'archivio de LaSicilia costa 20 euro, non so per gli altri quotidiani.
    Sulla base delle reanalisi del NOAA, l'8 Febbraio 1956 l'isoterma dei -10°C si spinse fin verso Napoli, ben lontana comunque dalla Sicilia. Neanche nel 1929 raggiunse le nostre coste. Nel 20° secolo non credo siano mai stati registrati tali valori.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #132
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Sicilia - Modelli e Nowcasting - Gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Come mai ti senti di escludere così categoricamente un qualcosa che, certamente capita in determinate circostanze molto particolari ma che, se si fa fatica a prevedere la circolazione atmosferica tra 7gg, pensa quella dei prossimi 10,20,30,60 o più anni.
    Attenzione, in questo caso non si parla di previsioni modellistiche. Non sono i modelli atmosferici a descrivere quella che potrà essere la tendenza generale dei prossimi 30-50 o 100 anni. Queste ipotesi vengono realizzate grazie agli studi, sempre più di dettaglio, del clima storico del nostro pianeta e tenuto conto di tutti gli elementi, naturali (Moti di Milankovitch, eruzioni vulcaniche, cicli solari, ecc.) e non (azione antropica), che hanno la capacità di modificare il clima medio del pianeta. Sulla base di tutti questi elementi, non vi è, allo stato attuale delle conoscenze, ragione alcuna di ipotizzare un'inversione dell'attuale trend climatico entro la fine del 21esimo secolo. Solo un evento eccezionale e/o un processo poco conosciuto o i cui effetti non sono ancora sufficientemente chiari, potrà determinare una variazione dell'attuale trend. Non è recentissimo questo grafico, ma è eloquente.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di snow; 06/01/2021 alle 10:24

  3. #133
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,495
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia - Modelli e Nowcasting - Gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Io invece penso mai dire mai ma non ci metto molte speranze, anzi, pochissime.
    Come ho più volte scritto già sull'Etna non c'è più da tempo una stagione invernale completa, da diversi decenni a sud, nell'ultimo decennio anche a nord. Oltre all'ultimo decennio dell'800 ci sarebbero forse anche gli anni 50 e l'episodio del febbraio del 56 di cui ho trovato scarse foto per la Sicilia, nessuna per Catania. Forse ci vorrebbe una visita alla biblioteca per la consultazione dei quotidiani dell'epoca, oppure l'accesso all'archivio de LaSicilia costa 20 euro, non so per gli altri quotidiani.
    Diciamo che nel 56 la sicilia ha avuto sicuramente un grande evento pur restando ai margini di ciò che accadde più a nord, ma non abbiamo avuto, in sicilia, isoterme rarissime come la -12/-13, mi pare che arrivò la -9?
    Mi trovo abbastanza d' accordo con quanto hai detto, non possiamo mai sapere cosa accadrà in futuro e anche se gli inverni, mediamente, sono sempre più caldi, ciò non preclude la possibilità di avere l' evento rarissimo.
    Sicuramente se dovessimo parlare di medie invernali anch' io mi sentirei di escludere inverni totalmente in vecchio stile, ma l' evento non è assolutamente prevedibile.
    Certamente la probabilità che certe cose si verifichino sono davvero bassissime, non sappiamo nemmeno ogni quanto, in passato, certe eventi record si sono verificati. Se non sbaglio negli archivi sono presenti solo un evento o due che vanno sotto la -10

  4. #134
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,495
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia - Modelli e Nowcasting - Gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Attenzione, in questo caso non si parla di previsioni modellistiche. Non sono i modelli atmosferici a descrivere quella che potrà essere la tendenza generale dei prossimi 30-50 o 100 anni. Queste ipotesi vengono realizzate grazie agli studi, sempre più di dettaglio, del clima storico del nostro pianeta e tenuto conto di tutti gli elementi, naturali (Moti di Milankovitch, eruzioni vulcaniche, cicli solari, ecc.) e non (azione antropica), che hanno la capacità di modificare il clima medio del pianeta.
    D' accordissimo, ma anche lì, nulla da certezze sugli eventi meteo del futuro. Sicuramente certi studi possono essere di aiuto per cercare di intuire se globalmente si va verso fasi più fredde o più calde, ma questo a noi non preclude nulla, se non inverni mediamente in vecchio stile.

  5. #135
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,749
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia - Modelli e Nowcasting - Gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Come mai ti senti di escludere così categoricamente un qualcosa che, certamente capita in determinate circostanze molto particolari ma che, se si fa fatica a prevedere la circolazione atmosferica tra 7gg, pensa quella dei prossimi 10,20,30,60 o più anni.
    Le isoterme che hai citato risalgono a fine ottocento.
    Sono assai dubbie.
    Non abbiamo certezza che siano arrivate.
    Solitamente c'è una sovrastima verso il basso.
    Ma ciò non toglie che una -8/-9 possa arrivare in futuro come è successo in recenti annate.
    Ma dobbiamo restare coi piedi per terra, hanno tempi di ritorno molto lunghi, non abitiamo in Abruzzo.
    Sarebbe già tantissimo una -4/-5 perturbata
    Periodo romantico alfa

  6. #136
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,749
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia - Modelli e Nowcasting - Gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Sulla base delle reanalisi del NOAA, l'8 Febbraio 1956 l'isoterma dei -10°C si spinse fin verso Napoli, ben lontana comunque dalla Sicilia. Neanche nel 1929 raggiunse le nostre coste. Nel 20° secolo non credo siano mai stati registrati tali valori.
    Il 1956 ebbe una botta continentale tra il 7 e l'8.
    Il resto fu libeccio o ponente freddo.
    Roba per i collinari.
    Molto freddo, forse più freddo in quota, marzo 1949
    Non ricordo bene ma nel Novecento credo che non siamo andati oltre la -10
    Periodo romantico alfa

  7. #137
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Sicilia - Modelli e Nowcasting - Gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    D' accordissimo, ma anche lì, nulla da certezze sugli eventi meteo del futuro. Sicuramente certi studi possono essere di aiuto per cercare di intuire se globalmente si va verso fasi più fredde o più calde, ma questo a noi non preclude nulla, se non inverni mediamente in vecchio stile.
    All'interno di ciascun ciclo vi sono sempre state fasi "più calde" e "fasi più fredde". la vecchia distinzione dei periodi glaciali come esclusivamente freddi e dei periodi interglaciali come esclusivamente caldi è ormai in disuso. Noi siamo sicuramente in un periodo interglaciale; questo ciclo durerà ancora parecchio. Se neanche agli inizi del 20esimo secolo si sono mai raggiunti valori simili, quando eravamo appena all'inizio dell'attuale ciclo e venivamo dalla "Piccola era glaciale" del 19esimo secolo, le probabilità che ciò accada nel pieno dell'attuale ciclo integlaciale sono prossime a zero.

  8. #138
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,749
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia - Modelli e Nowcasting - Gennaio 2021

    Periodo romantico alfa

  9. #139
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Sicilia - Modelli e Nowcasting - Gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Il 1956 ebbe una botta continentale tra il 7 e l'8.
    Il resto fu libeccio o ponente freddo.
    Roba per i collinari.
    Molto freddo, forse più freddo in quota, marzo 1949
    Non ricordo bene ma nel Novecento credo che non siamo andati oltre la -10
    Confermo. Ho guardato tutte le renalisi del 20esimo secolo e mai vi è stata l'isoterma dei -10°C nei nostri lidi. Questo Marzo 1949.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #140
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,749
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia - Modelli e Nowcasting - Gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Confermo. Ho guardato tutte le renalisi del 20esimo secolo e mai vi è stata l'isoterma dei -10°C nei nostri lidi. Questo Marzo 1949.
    Su meteociel per il 1949 vede la -10
    Ricordo di aver letto che arrivò veramente
    Periodo romantico alfa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •