Attenzione, in questo caso non si parla di previsioni modellistiche. Non sono i modelli atmosferici a descrivere quella che potrà essere la tendenza generale dei prossimi 30-50 o 100 anni. Queste ipotesi vengono realizzate grazie agli studi, sempre più di dettaglio, del clima storico del nostro pianeta e tenuto conto di tutti gli elementi, naturali (Moti di Milankovitch, eruzioni vulcaniche, cicli solari, ecc.) e non (azione antropica), che hanno la capacità di modificare il clima medio del pianeta. Sulla base di tutti questi elementi, non vi è, allo stato attuale delle conoscenze, ragione alcuna di ipotizzare un'inversione dell'attuale trend climatico entro la fine del 21esimo secolo. Solo un evento eccezionale e/o un processo poco conosciuto o i cui effetti non sono ancora sufficientemente chiari, potrà determinare una variazione dell'attuale trend. Non è recentissimo questo grafico, ma è eloquente.
Ultima modifica di snow; 06/01/2021 alle 10:24
Diciamo che nel 56 la sicilia ha avuto sicuramente un grande evento pur restando ai margini di ciò che accadde più a nord, ma non abbiamo avuto, in sicilia, isoterme rarissime come la -12/-13, mi pare che arrivò la -9?
Mi trovo abbastanza d' accordo con quanto hai detto, non possiamo mai sapere cosa accadrà in futuro e anche se gli inverni, mediamente, sono sempre più caldi, ciò non preclude la possibilità di avere l' evento rarissimo.
Sicuramente se dovessimo parlare di medie invernali anch' io mi sentirei di escludere inverni totalmente in vecchio stile, ma l' evento non è assolutamente prevedibile.
Certamente la probabilità che certe cose si verifichino sono davvero bassissime, non sappiamo nemmeno ogni quanto, in passato, certe eventi record si sono verificati. Se non sbaglio negli archivi sono presenti solo un evento o due che vanno sotto la -10
D' accordissimo, ma anche lì, nulla da certezze sugli eventi meteo del futuro. Sicuramente certi studi possono essere di aiuto per cercare di intuire se globalmente si va verso fasi più fredde o più calde, ma questo a noi non preclude nulla, se non inverni mediamente in vecchio stile.
Le isoterme che hai citato risalgono a fine ottocento.
Sono assai dubbie.
Non abbiamo certezza che siano arrivate.
Solitamente c'è una sovrastima verso il basso.
Ma ciò non toglie che una -8/-9 possa arrivare in futuro come è successo in recenti annate.
Ma dobbiamo restare coi piedi per terra, hanno tempi di ritorno molto lunghi, non abitiamo in Abruzzo.
Sarebbe già tantissimo una -4/-5 perturbata
Periodo romantico alfa
Periodo romantico alfa
All'interno di ciascun ciclo vi sono sempre state fasi "più calde" e "fasi più fredde". la vecchia distinzione dei periodi glaciali come esclusivamente freddi e dei periodi interglaciali come esclusivamente caldi è ormai in disuso. Noi siamo sicuramente in un periodo interglaciale; questo ciclo durerà ancora parecchio. Se neanche agli inizi del 20esimo secolo si sono mai raggiunti valori simili, quando eravamo appena all'inizio dell'attuale ciclo e venivamo dalla "Piccola era glaciale" del 19esimo secolo, le probabilità che ciò accada nel pieno dell'attuale ciclo integlaciale sono prossime a zero.
Marzo 1949
Screenshot_2021-01-06-10-29-51-67.jpg
Periodo romantico alfa
Segnalibri