Condivido, però sappiamo quanto le condizioni possono variare anche di molto a distanze ravvicinare, e in condizioni di favonio è ancora più difficile fare una stima.
Dunque se prendiamo in esame le uniche due stazioni SIAS sulla costa Messinese 26° e 25.4° è realistico pensare che su oltre 100km di costa, ci siano state micro o macro zone con T° più o meno elevate di 26°, e viste le due stazioni amatoriali over 27°, non sono assolutamente da escludere che tali valori siano reali! Nella mia stessa zona ho notato variazioni di diversi gradi tra una zona e un' altra.
E' un po' lo stesso discorso sull' esistenza di altre forme di vita nello spazio. Visto quanto è grande, ci saranno tanti pianeti con caratteristiche simili a quello nostro!![]()
Assolutamente! Non li escludo, ma neanche mi sento di confermarli. Se mi chiedessero, sulla base di tutte le informazioni in nostro possesso, se è più probabile che si siano raggiunti i 27°C o che tale valore non sia stato raggiunto, personalmente opterei per la seconda opzione.
Sono d' accordo con te ma di visione opposta per un semplice discorso statistico e non meteo.
Trovo difficile pensare, da un punto di vista statistico, che le unische due stazione SIAS fossero posizionate in due micro zone con la T° più elevata o quasi di tutta la costa Messinese e +1° è davvero pochissimo.
Nella lettura delle carte nulla da dire, avete molta più esperienza e conoscenze di me!
Segnalibri