Risultati da 1 a 10 di 1120

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di Ivan13
    Data Registrazione
    15/03/20
    Località
    Sclafani Bagni (Pa) 570 mslm
    Età
    23
    Messaggi
    2,443
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia - Modelli e Nowcasting - Gennaio 2021

    Buongiorno, vi allego una analisi rapida annuale delle precipitazioni registrate nel 2020, tratto da un post di SIAS di stamattina:
    Presentiamo una prima analisi rapida... - SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano | Facebook
    ” Presentiamo una prima analisi rapida delle precipitazioni annuali registrate dalla rete SIAS nel 2020, rimandando ad approfondimenti successivi un confronto con la climatologia.Si è trattato certamente di un anno complessivamente molto povero di precipitazioni, segnato dall'anomalia del bimestre gennaio-febbraio, il più siccitoso delle serie storiche disponibili, che ha prodotto un deficit mai più recuperato nel resto della stagione.La giornata di svolta dell'anno, quella del resto che ha segnato il massimo accumulo medio giornaliero regionale, è stata il 25 marzo, che ha evitato una drammatica perdita di produzione agricola e che ha temporaneamente alleviato la riduzione delle riserve idriche disponibili.Tuttavia in gran parte della Sicilia anche il restante periodo primaverile ed il periodo autunnale si sono rilevati quasi ovunque poveri di eventi significativi, con numerosi eventi a carattere sparso, talora molto intensi, ma complessivamente di scarsa consistenza quantitativa sul territorio.Da questo punto di vista vi è una forte differenza territoriale tra l'area ionica, che localmente ha goduto di accumuli addirittura superiori alla media, e le aree centro-occidentali.I grafici relativi alle province di Catania e di Siracusa mostrano molto bene un deficit decisamente meno rilevante rispetto alle altre province.La precipitazione annua media regionale ragguagliata è stata, secondo il nostro campione di siti di rilevamento, pari a 548 mm, valore molto vicino alla media delle 96 stazioni SIAS attive (560 mm), le cui statistiche mostrano di nuovo di avvicinarsi molto bene ai valori ragguagliati, grazie alla buona uniformità della distribuzione delle stazioni sul territorio.Sottolineiamo che la mappa non ha alcuna pretesa di rappresentare fedelmente le precipitazioni di tutto il territorio regionale.Alcuni eventi di grande rilevanza, come quelli del 5-6 dicembre nel Messinese, si sono manifestati in aree relativamente ristrette, fuori dalla portata della nostra rete pluviometrica, pertanto non ne risultano visibili sulla mappa gli effetti sugli accumuli”
    A7D3C252-2398-411B-A28E-D87A1E7B338A.jpeg

    P.s. vi sono varie foto che trovate nel link, per facilità non ho volute pubblicarle qui tutte
    Ultima modifica di Ivan13; 22/01/2021 alle 13:55

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •