Accumuli freschi dai 1900/2000m durante i primi fenomeni più diffusi.
Quota che si abbasserà di molto nel corso della nottata/mattinata del 26, ma a quel punto i fenomeni, che saranno più localizzati, ci saranno? Ho visto svariati lamma e variano nel timing, quindi tutto dipenderà da questo fattore determinante.
Tutto dipenderà, come spesso è accaduto in questo inverno, dal tempismo fenomeni/aria fredda.
Se ci dovessero essere fenomeni nel pomeriggio/sera del 26, credo che sarebbero fenomeni nevosi da 800/900m a salire, ma il punto è: ci saranno?
Escuderei TSE, troppo poco freddo 850hpa e l' umidità alle varie quote non è ottimale.. sicuramente le solite zone tra Madonie e Nebrodi sono favorite.
Segnalibri