Citazione Originariamente Scritto da Ivan13 Visualizza Messaggio
Altri importanti dati pubblicati dalla rete SIAS:

Anche se le serie pluviometriche SIAS sono relativamente brevi (si è compiuto il 19° anno di rilevazioni), il loro buono grado di completezza consente ormai di effettuare valutazioni analoghe a quelle possibili su una climatologia completa, che, come è noto, richiede almeno un trentennio di dati.Pur tenendo conto del fatto che i risultati ottenuti non hanno quindi validità generale, ma sono riferibili a quella porzione di periodo climatico coperto dalle serie disponibili, cominciano ad essere significative sulle serie SIAS elaborazioni come lo SPI (Standardized Precipitation Index), utilizzato per valutare la siccità meteorologica secondo una scala in cui i valori superiori a + 1 indicano precipitazioni significativamente superiori alla norma e valori inferiori a -1 indicano siccità significativamente superiore alla norma.Le mappe di SPI alle diverse periodicità mostrano la situazione di siccità che a fine 2020 caratterizza, con diverse gradazioni, buona parte del territorio regionale, specie per il calcolo sui 12 mesi, periodo segnato, come già accennato, dalla spiccata siccità dell'inverno 2020.
Anche se le serie pluviometriche SIAS... - SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano | Facebook
11F79242-AFF6-478D-93E9-4F4B2BF5F7E1.jpeg62CB4676-FA4C-469B-AC2D-11491802B549.jpeg3D22AC31-2247-4C7F-BF21-C813E50E816E.jpegADB37507-FBE9-4FDB-A8CD-657000E6234D.jpeg

Si nota come la zona di @SimoTroina sia effettivamente una delle zone più colpite dalla siccità