Comunque Alfredo, guardando i modelli penso che ancora l'inverno non è finito e non solo per motivi di calendario, ma non mi dispiace assolutamente la dispozione delle grandi masse d'aria nell'emisfero nord. Vedo un vortice polare abbastanza sbolanciato sull'Europa, un Atlantico è vero attivo, ma con un getto sbilanciato sul Labrador, questo praticamente riduce molto la possibilità di blocchi troppo occidentali che sono dannosi. Abbastanza fisiologico direi considerando che ovviamente un canadese assente per tutto l'inverno è impensabile, seppur rimane abbastanza arretrato. Inoltre il vortice polare è abbastanza debole va detto, poco compatto soprattutto e lascia inalterata la possibilità anche temporanei della zonalità possano consentire intrusioni artiche.

Mi voglio fare un po' di teoria, però in maniera abbastanza pragmatica, vedo una situazione che non sembra risolversi, nonostante il quadro termico da giovedì andrebbe migliorando, tra Italia e Europa orientale. Potrebbe essere più una pausa, che un'uscita reale dalla parte centrale dell'inverno, che ancora delle cartucce ce l'ha da spendere, senza dimenticare che questi inverni a trazione posteriore, potenzialmente sono i migliori per noi.