
Originariamente Scritto da
Alfredo93
Per Ghiacciovi, Il problema è solo che al momento Tasso segna 24cm di neve a 1400m e probabilmente non se ne vedrà di nuova fino al 10 Febbraio, con tanto di scaldatona che la divorerà e altra pioggia tra oggi e doma i, quindi è la tenuta del manto.
A parte questo che ormai è noto, credo che il botto lo abbiano fatto questo mese le cime sopra i 1600/1700m tra Mula e Orsomarso, perennemente esposte ai flussi e con quantitativi equivalenti in acqua superiori ai 200mm negli ultimi 15gg,
li credo che sui 1900m si contino facilmente anche più di 200cm al suolo.
Sono alle pendici silane ma trovandomi su un pendio esposto a SW riesco a vedere di fronte il gruppo Mula,Montea e Pellegrino. Un parametro che uso per giudicare l'innevamento in presenza di correnti occidentali è la differenza di innevamento tra Mula (1935m) che indico con 1, e il conoide della Muletta (base 1350m cima sui 1680m) che indico con 2. La foto coi numeri credo do averla scattata nel Dicembre 2011. Allego anche la mappa in rilievo da Google Maps.
Una cosa che si vedeva bene ieri mattina era l'innevamento rovinato e presente a chiazze fino alla cima della Muletta sul lato esposto a Sud (innevamento regolare sul lato Nord fino alla base) mentre alle spalle la Mula era ben carica di neve. Questo per sottolineare ancora come ci sia una grossa differenza a cavallo dei 1600m circa in termini di innevamento per la Calabria settentrionale dato che lo stesso accade grosso modo in Sila e Pollino.
20210131_162242.jpg
20210131_163107.jpg
Segnalibri