Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 2856

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Mah secondo me quest'anno siamo stati solo molto sfortunati.. A differenza di altre annate completamente anonime e prive di spunti, stavolta le potenzialità ci sono state e probabilmente ci saranno anche nel mese di Febbraio, solo che purtroppo le nostre zone non sono stati in grado di coglierle.. Invernata memorabile invece per la penisola iberica e per la Russia Europea.. Prima o poi toccherà anche a noi..
    Ciao Pavel11 di cui apprezzo la pacatezza e il modo semplice e immediato di spiegare le cose.

    Per quanto mi riguarda in meteorologia e nella fisica in generale i termini fortuna, sfortuna, cabala o dir si voglia sono semplicemente inesistenti.
    Se poi vogliamo metterci questi concetti e mischiarli con la matematica, la scienza e appunto la fisica apriamo un capitolo che penso non sia questo il luogo giusto da poterne discutere

    Se è andata così ci sta un motivo fisico/termodinamico. Si parte dall'amplificazione artica, dall'assenza di gradiente termico orizzontale nei mesi autunnali per poi finire sull'enorme energia termo-convettiva (heat content) presenti nelle zone oceaniche.

    L'unica vera "sfortuna" che possiamo attribuirci è di essere "nati" sull'estremo lembo di un continente dove ha l'oceano ad ovest e la terraferma ad est, con l'aggravante di avere pure un mare chiuso e sotto l'Africa, tutti elementi che messi insieme amplificano il cambio climatico verso il caldo.

    A risentirci

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ciao Pavel11 di cui apprezzo la pacatezza e il modo semplice e immediato di spiegare le cose.

    Per quanto mi riguarda in meteorologia e nella fisica in generale i termini fortuna, sfortuna, cabala o dir si voglia sono semplicemente inesistenti.
    Se poi vogliamo metterci questi concetti e mischiarli con la matematica, la scienza e appunto la fisica apriamo un capitolo che penso non sia questo il luogo giusto da poterne discutere

    Se è andata così ci sta un motivo fisico/termodinamico. Si parte dall'amplificazione artica, dall'assenza di gradiente termico orizzontale nei mesi autunnali per poi finire sull'enorme energia termo-convettiva (heat content) presenti nelle zone oceaniche.

    L'unica vera "sfortuna" che possiamo attribuirci è di essere "nati" sull'estremo lembo di un continente dove ha l'oceano ad ovest e la terraferma ad est, con l'aggravante di avere pure un mare chiuso e sotto l'Africa, tutti elementi che messi insieme amplificano il cambio climatico verso il caldo.

    A risentirci
    Scusami ma per gli stessi motivi che hai elencato dovrebbe essere evidente che non si dovrebbe ambire a chissà cosa e prendersi tranquillamente quello che viene.
    Tra l'altro poteva andare pure molto peggio, senza quel mare che ci separa dall'Africa, grazie al quale, solo per dirne una, in molti casi sarà appena avvertita la prossima scaldata.

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    ...al confine N/O Salento Leccese
    Messaggi
    162
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ciao Pavel11 di cui apprezzo la pacatezza e il modo semplice e immediato di spiegare le cose.

    Per quanto mi riguarda in meteorologia e nella fisica in generale i termini fortuna, sfortuna, cabala o dir si voglia sono semplicemente inesistenti.
    Se poi vogliamo metterci questi concetti e mischiarli con la matematica, la scienza e appunto la fisica apriamo un capitolo che penso non sia questo il luogo giusto da poterne discutere

    Se è andata così ci sta un motivo fisico/termodinamico. Si parte dall'amplificazione artica, dall'assenza di gradiente termico orizzontale nei mesi autunnali per poi finire sull'enorme energia termo-convettiva (heat content) presenti nelle zone oceaniche.

    L'unica vera "sfortuna" che possiamo attribuirci è di essere "nati" sull'estremo lembo di un continente dove ha l'oceano ad ovest e la terraferma ad est, con l'aggravante di avere pure un mare chiuso e sotto l'Africa, tutti elementi che messi insieme amplificano il cambio climatico verso il caldo.

    A risentirci
    Secondo me sono anomalie dovute al riscaldamento globale di cui dobbiamo sentire ancora gli effetti completi (mancano ancora sei sette anni al tracollo climatico del pianeta, a detta degli scienziati, se non ci si mette una pezza). Fermo restando che questa situazione avrà l'effetto di amplificare eventi meteo estremi ed imprevedibili in qualsiasi parte del mondo indipendentemente collocazione fisica in barba alle statistiche meteorologiche o climatiche. E lo stiamo osservando costantemente.

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    ...al confine N/O Salento Leccese
    Messaggi
    162
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da blusalento2017 Visualizza Messaggio
    Secondo me sono anomalie dovute al riscaldamento globale di cui dobbiamo sentire ancora gli effetti completi (mancano ancora sei sette anni al tracollo climatico del pianeta, a detta degli scienziati, se non ci si mette una pezza). Fermo restando che questa situazione avrà l'effetto di amplificare eventi meteo estremi ed imprevedibili in qualsiasi parte del mondo indipendentemente collocazione fisica in barba alle statistiche meteorologiche o climatiche. E lo stiamo osservando costantemente.
    SAN VALENTINO aiutaci tu!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    41
    Messaggi
    8,752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da blusalento2017 Visualizza Messaggio
    SAN VALENTINO aiutaci tu!!!
    se accade....ma non accade... divento caldofilo per 1 anno ed inneggio all'inverno 2022 sopramedia

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    27/09/06
    Località
    altamura(ba)
    Età
    55
    Messaggi
    2,770
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Graziano Patruno Visualizza Messaggio
    se accade....ma non accade... divento caldofilo per 1 anno ed inneggio all'inverno 2022 sopramedia
    in serata

  7. #7
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,448
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da pingus Visualizza Messaggio
    in serata
    Immagine
    Ma magari..
    Al momento ciò che sembra certo è che la prima decade di febbraio, almeno per la Sicilia, sarà caratterizzata da valori da fine maggio. Sempre più spesso, negli ultimi anni, febbraio sembra sempre più simile a un mese primaverile che invernale.
    Un tempo febbraio era spesso e volentieri anche più freddo di gennaio qui!

  8. #8
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,058
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Ma magari..
    Al momento ciò che sembra certo è che la prima decade di febbraio, almeno per la Sicilia, sarà caratterizzata da valori da fine maggio. Sempre più spesso, negli ultimi anni, febbraio sembra sempre più simile a un mese primaverile che invernale.
    Un tempo febbraio era spesso e volentieri anche più freddo di gennaio qui!
    Immagine
    Non solo lì, ma ovunque, e voi siciliani lo avvertite anche meno perchè nel recente passato Febbraio 2015 e 2019 da voi ha chiuso anche molto sotto media, mentre in Puglia dal 2014 incluso hanno chiuso in media o poco sotto (e mi sa nemmeno ovunque) solo 2015 e 2018.

  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    ...al confine N/O Salento Leccese
    Messaggi
    162
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Ma magari..
    Al momento ciò che sembra certo è che la prima decade di febbraio, almeno per la Sicilia, sarà caratterizzata da valori da fine maggio. Sempre più spesso, negli ultimi anni, febbraio sembra sempre più simile a un mese primaverile che invernale.
    Un tempo febbraio era spesso e volentieri anche più freddo di gennaio qui!
    Immagine
    Qua facciamo l'ammucchiata

  10. #10
    Bava di vento
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    ...al confine N/O Salento Leccese
    Messaggi
    162
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da blusalento2017 Visualizza Messaggio
    SAN VALENTINO aiutaci tu!!!
    .... ogni tanto la si rivede... il 14 è sempre la che aspetta.... alla fine me lo gioco al lotto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •