Pagina 12 di 278 PrimaPrima ... 210111213142262112 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 2856

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Non se sei costretto alla sessione invernale

    ad ogni modo sì, modelli che ripropongono il pericolo concreto già visto quest’inverno. I timori che la natura segua strade già battute sono timori ampiamente visti nelle passate stagioni, tuttavia vorrei avere ancora delle riserve su un mese che ancora deve iniziare, soprattutto per capire gli effetti dei richiami miti da noi.

    un saluto, vado a studiare
    Sì, inizio ad avere anche io lo stesso timore. Iberia ancora sugli scudi. E' colpa del titolo che hai dato al trd dei modelli di gennaio. Ti hanno preso alla lettera.

    Buono studio
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Pierino
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Gioia del Colle (BA) 365 mt. s.l.m
    Messaggi
    1,339
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Pisky Visualizza Messaggio
    Ma poi dico una cosa: perché ce l'avete tanto con la scaldata? Io penso che se non possiamo avere il freddo (utile per far nevicare e non fine a se stesso) ben vengano il tepore e le giornate assolate che ricordano la primavera. All'aria aperta si sta bene e l'umore ne trae giovamento
    Una scaldata del genere, precoce, farebbe solo danni alle ns. colture agricole, così come una nevicata e/o gelata tardiva ne farebbe altrettanti.......però tant'è....la Natura è bella proprio per questo....è ancora l'unica cosa che la stupidità umana non riesce a gestire e mai ci riuscirà
    always looking at the sky



  3. #3
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Pierino Visualizza Messaggio
    Una scaldata del genere, precoce, farebbe solo danni alle ns. colture agricole, così come una nevicata e/o gelata tardiva ne farebbe altrettanti.......però tant'è....la Natura è bella proprio per questo....è ancora l'unica cosa che la stupidità umana non riesce a gestire e mai ci riuscirà
    Più che la nevicata tardiva, il vero problema sarebbero le gelate tardive senza neve, visto che quest’ultima comunque costituisce un buon isolante termico per il terreno e protegge le colture dal gelo

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Pierino Visualizza Messaggio
    Una scaldata del genere, precoce, farebbe solo danni alle ns. colture agricole, così come una nevicata e/o gelata tardiva ne farebbe altrettanti.......però tant'è....la Natura è bella proprio per questo....è ancora l'unica cosa che la stupidità umana non riesce a gestire e mai ci riuscirà
    Eppure, Pierino, noi che su questo forum stiamo da quasi vent'anni, di scaldate come quella prevista, specie in febbraio, ne abbiamo viste a iosa. Spesso seguite da freddate altrettanto acute. Come dici tu, è la natura. Che non discute. Si ama.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Tentiamo di mettere un po' d'ordine in una situazione che sicuramente non ispira fiducia, almeno nel prossimo futuro, ma che secondo me continua a lasciare più di una via d'uscita (so che siete stanchi di questi termini, così come di frasi tipo "in prospettiva", "segnali confortanti" ecc. ma tant'è )

    Nei prossimi giorni assisteremo ad una notevole frenata zonale, con uno svuotamento consistente di vorticità in zona NATL per mano dell'opposizione termica del continente eurasiatico ad est e dell'influenza di campi di alta pressione a latitudini polari.

    Le forzanti troposferiche, in primis la madden, andranno purtroppo a posizionare i centri motore depressionari in aree a noi non favorevoli: il getto cadrà in direzione della penisola Iberica, con tutte le conseguenze nefaste ben apprezzabili nel determinismo a medio termine. Impressionante la corrispondenza tra la tabella MJO elaborata dal nostro CS e le anomalie di geopotenziale a 500hpa previste tra 6 giorni.





    In questa fase, tuttavia, la parte più consistente delle masse gelide continentali sarà ancora in cammino verso l'Europa ed è per questo motivo che il piatto grosso ce lo si giocherà solamente verso la fine della prima decade di febbraio e l'inizio della seconda. Su come evolverà questa configurazione, la prognosi è ancora molto ma molto nebulosa. Ad oggi i segnali sembrano indirizzarci verso un rientro della madden in fase 6, che sul comparto europeo sarebbe correlata praticamente ad un reversal pattern rispetto a quella precedente.





    Parliamo di un'evoluzione che regalerebbe molte più chance invernali per meridiani più orientali, con probabile "effetto pendolo" dettato da una presa di vorticità su artico canadese e l'instaurarsi di un ridge atlantico molto solido. Al momento su tratta di mere speculazioni perché nel determinismo, aldilà di quanto mostrato da GEM e dal run serale di ECMWF di ieri, siamo ancora troppo lontani per cogliere una simile tendenza.

    Quello che è certo è che - per quanto la nostra percezione sia negativamente condizionata dai "risultati" in termini di neve e freddo - siamo reduci da un mese di gennaio sicuramente molto dinamico e che ha visto l'alternarsi di pattern diversi tra loro con una sequenza temporale relativamente breve: dopo un inizio mese ad appannaggio della Spagna e dell'Europa occidentale, la seconda parte del mese ha visto letteralmente capovolgersi gli equilibri con l'Europa orientale obiettivo di irruzioni di aria artica








    La speranza, secondo me fondata, è che questo trend dinamico possa proseguire anche nel mese entrante. A quel punto però la posta in gioco sarà prevedibilmente molto più alta rispetto a quanto visto nelle scorse due settimane e vedrà in ballo una vera e propria lotta tra notevoli masse di aria fredda continentali in retrogressione dal settore russo e l'inesorabile avanzamento della stagione con l'innalzamento del getto subtropicale.


    **Always looking at the sky**

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,707
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    bella analisi davvero,chapeau.
    Oltretutto mi sembra suffragata da analisi oggettive, è chiaro poi che le stesse hanno un valore puramente predittivo,sarebbe troppo bello diversamente.
    Non ci resta che attendere allora,d'altronde ci siamo abituati

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Tentiamo di mettere un po' d'ordine in una situazione che sicuramente non ispira fiducia, almeno nel prossimo futuro, ma che secondo me continua a lasciare più di una via d'uscita (so che siete stanchi di questi termini, così come di frasi tipo "in prospettiva", "segnali confortanti" ecc. ma tant'è )

    Nei prossimi giorni assisteremo ad una notevole frenata zonale, con uno svuotamento consistente di vorticità in zona NATL per mano dell'opposizione termica del continente eurasiatico ad est e dell'influenza di campi di alta pressione a latitudini polari.

    Le forzanti troposferiche, in primis la madden, andranno purtroppo a posizionare i centri motore depressionari in aree a noi non favorevoli: il getto cadrà in direzione della penisola Iberica, con tutte le conseguenze nefaste ben apprezzabili nel determinismo a medio termine. Impressionante la corrispondenza tra la tabella MJO elaborata dal nostro CS e le anomalie di geopotenziale a 500hpa previste tra 6 giorni.

    Immagine


    Immagine


    In questa fase, tuttavia, la parte più consistente delle masse gelide continentali sarà ancora in cammino verso l'Europa ed è per questo motivo che il piatto grosso ce lo si giocherà solamente verso la fine della prima decade di febbraio e l'inizio della seconda. Su come evolverà questa configurazione, la prognosi è ancora molto ma molto nebulosa. Ad oggi i segnali sembrano indirizzarci verso un rientro della madden in fase 6, che sul comparto europeo sarebbe correlata praticamente ad un reversal pattern rispetto a quella precedente.

    Immagine


    Immagine


    Parliamo di un'evoluzione che regalerebbe molte più chance invernali per meridiani più orientali, con probabile "effetto pendolo" dettato da una presa di vorticità su artico canadese e l'instaurarsi di un ridge atlantico molto solido. Al momento su tratta di mere speculazioni perché nel determinismo, aldilà di quanto mostrato da GEM e dal run serale di ECMWF di ieri, siamo ancora troppo lontani per cogliere una simile tendenza.

    Quello che è certo è che - per quanto la nostra percezione sia negativamente condizionata dai "risultati" in termini di neve e freddo - siamo reduci da un mese di gennaio sicuramente molto dinamico e che ha visto l'alternarsi di pattern diversi tra loro con una sequenza temporale relativamente breve: dopo un inizio mese ad appannaggio della Spagna e dell'Europa occidentale, la seconda parte del mese ha visto letteralmente capovolgersi gli equilibri con l'Europa orientale obiettivo di irruzioni di aria artica

    Immagine



    Immagine


    Immagine


    La speranza, secondo me fondata, è che questo trend dinamico possa proseguire anche nel mese entrante. A quel punto però la posta in gioco sarà prevedibilmente molto più alta rispetto a quanto visto nelle scorse due settimane e vedrà in ballo una vera e propria lotta tra notevoli masse di aria fredda continentali in retrogressione dal settore russo e l'inesorabile avanzamento della stagione con l'innalzamento del getto subtropicale.

  7. #7
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/06
    Località
    taranto
    Età
    36
    Messaggi
    1,504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    [QUOTE=Marco*;1061313677]
    In questa fase, tuttavia, la parte più consistente delle masse gelide continentali sarà ancora in cammino verso l'Europa ed è per questo motivo che il piatto grosso ce lo si giocherà solamente verso la fine della prima decade di febbraio e l'inizio della seconda.
    Marco oltre ad essere stato chiarissimo, ho voluto quotare questo tuo passaggio, che è ciò che si sta palesando nei vari modelli! La mia opinione è che comunque bisogna volare basso, certo tutto noi vorremmo che arrivi la neve dalle nostre parti e la posta in gioco è altissima, ma è meglio non aspettarsi nulla per non rimanere delusi!!

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di Pierino
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Gioia del Colle (BA) 365 mt. s.l.m
    Messaggi
    1,339
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Pisky Visualizza Messaggio
    Eppure, Pierino, noi che su questo forum stiamo da quasi vent'anni, di scaldate come quella prevista, specie in febbraio, ne abbiamo viste a iosa. Spesso seguite da freddate altrettanto acute. Come dici tu, è la natura. Che non discute. Si ama.
    Si ama e basta.
    always looking at the sky



  9. #9
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,156
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Pisky Visualizza Messaggio
    Ma poi dico una cosa: perché ce l'avete tanto con la scaldata? Io penso che se non possiamo avere il freddo (utile per far nevicare e non fine a se stesso) ben vengano il tepore e le giornate assolate che ricordano la primavera. All'aria aperta si sta bene e l'umore ne trae giovamento
    Io le aborro, e non le vivrei fino ad Aprile. Mi danno l'idea che l'inverno è finito e dovremo aspettare il prossimo Dicembre per del freddo.

    Io comunque sono molto meno estremo di Fabio, vorrei ricordare che fino al 2013 Febbraio è stato un mese ottimo, e solo dal 2014 si è rovinato, salvandosi solo nel 2015 e 2018.
    Alla fine su 7 anni è stato pessimo in 5, gridare alla primavera che anticipa sempre più è assolutamente estremo e ingiustificato, specialmente considerando che negli anni 2000 Febbraio è stato molto freddo al punto che la 81/10 è la media più bassa di tutte le trentennali per Febbraio dagli anni 50.

  10. #10
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Pisky Visualizza Messaggio
    Ma poi dico una cosa: perché ce l'avete tanto con la scaldata? Io penso che se non possiamo avere il freddo (utile per far nevicare e non fine a se stesso) ben vengano il tepore e le giornate assolate che ricordano la primavera. All'aria aperta si sta bene e l'umore ne trae giovamento
    Parole sante, sempre detto e sempre lo sosterrò, soprattutto in questo momento storico ...

    Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •