Controllati anche tutti i radiosondaggi dal 1954. Manca solo Febbraio 1955, e fino al 1963 si eseguiva un solo lancio al giorno (00Z).
Non ho trovato nessuna temperatura superiore ai 12,2° del 1/2/1965, ergo i +14 che sarebbero registrabili tra qualche giorno si configurerebbero come un record per la prima decade di Febbraio dal 1954.
Ultima modifica di burian br; 02/02/2021 alle 16:41
Mi cospargo il capo di cenere. Non era assolutamente nelle mie intenzioni mettere in discussione il buon Burian Br di cui ho sempre apprezzato le sue doti di conoscenze statistiche oltre che la sua straordinaria pacatezza e a cui porgo le mie scuse. Era solo un modo per rimarcare, soprattutto a me stesso, che, come al solito, spesso ci facciamo condizionare troppo dai freddi numeri. La passione meteo secondo me va vissuta in maniera meno tecnicistica più improntata all'osservazione, senza troppi vincoli. Sappiamo tutti che, nonostante i progressi fatti, la meteorologia non è una scienza esatta nonostante i sofisticati strumenti e di calcoli matematici che traducono le leggi della fisica... e ne abbiamo ogni giorno contezza (spesso lo evidenziamo nei nostri commenti). Mi scuso ancora con il forum. Buona serata.
Figurati Blu, tranquillo.
Io ho riportato il dato a fini statistici, poi bisognerà vedere se quel picco sarà effettivamente raggiunto, e ad ogni modo l'ondata che si prospetta potrebbe essere più storica per la durata e in quota che non al suolo (ma questo lo sapremo solo vivendola).
La passione ognuno la vive come preferisce, a me ad esempio piace tantissimo la vena statistica che rispecchia abbastanza il mio amore per la matematica e anche un po' la mia forma mentis, e cerco di metterla al servizio di altri appassionati.
Un saluto![]()
scusa Burian, apprezzo le tue ricerche, ma come detto da qualcun altro, magari con toni meno pacati, a prescindere dai record in prima decade di febbraio (immagino che intendevi febbraio e non gennaio), di periodi miti e soleggiati tra gennaio e febbraio c'è ne sono sempre stati e sempre ci saranno. Il fatto che non ci sia stato mai in prima decade di febbraio, ma lo abbia fatto in terza decade di gennaio o seconda di febbraio, poco cambia.
Ma anche se al posto di +13, avessimo avuto più giorni di +12, alla fine il risultato sarebbe stato lo stesso.
Io ricordo negli anni passati le famose frasi invocanti le mimose o i mandorli in fiore già a gennaio.
Purtroppo quest'anno ci tocca la +14 in prima decade di febbraio, speriamo che poi ci tocchi anche qualche record negativo in seconda o terza decade di febbraio.
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Ciao Pigio,ma l'analisi di Burian è puntuale e cita dati precisi: in prima decade di febbraio sarebbe record per la serie storica dei radiosondaggi.
Concordo con te che non c'è nulla di nuovo in una parentesi mite nel cuore dell'inverno,e che non sarebbe cambiato nulla nella percezione del vissuto con T leggermente inferiori ai record,però mi sembra pregevole e rigorosa la segnalazione statistica
Segnalibri