Ecco, ma il paragone che hai fatto e che hai analizzato era errato. Ti ho voluto correggere sulla reanalisys, perché dire che nel '56 non c'era la base dell'HP è fuorviante. Non ci fosse stata, quell'evento l'Italia o parte di essa manco l'avrebbe vissuto e sarebbe andato a finire in Europa Centro-Settentrionale, non di certo in quella Centro-Meridionale. Poi, non si possono nemmeno paragonare le due cose. Non ce l'ho con te con quanto sto per dire, ma è ridicolo il continuo paragonare gli eventi storici del passato ad ogni possibile ondata di freddo. Poi, nel tuo caso, si incorre anche in errori di reanalisys, per i quali basta vedere la carta del 2 Febbraio 1956 per constatare che HP della Madonna ci fosse e che basi avesse.
Per quanto riguarda l'eventuale prossima ondata, vorrei semplicemente evitare che passi alta, il 2012 non me lo scordo, quando, finanche a pochi run prima, eravamo favoriti. Ne ho viste di ogni sulle carte, son 15 anni che seguo la meteo, quanti '56, '29' e compagnia bella avevamo su carta, ma poi nessuno si è concretizzato, nemmeno la metà. L'unico che, per ora, per me, rimane un evento folle è quello del Dicembre 2014, l'eccezione dopo anni di ondate si interessanti, ma non su vaste aree ed omogenee. Vediamo che dice Reading, va![]()
Leggo il forum e poi guardo le uscite modellistiche... per scoprire che a 138 ore ci sono già ottime potenzialità da sfruttare. Io non vedo altro al momento.
il control 12 di gem
![]()
Comunque gli spaghi mi sembrano notevolmente migliorati.. Il periodo freddo dal 13 ora è evidente in quasi tutti i cluster, a differenza di quanto visto fino a stamattina.. E anche nel proseguo sembrano aumentare le probabilità di una reiterazione della fase fredda/ molto fredda e instabile..
Segnalibri