Caspita la 120 di ECMWF!![]()
Venerdì il nord sta già sotto la -10
Analizzata anche la serie tra 1954 e 1973. Manca Febbraio 1955, ma visto che fu un mese caldissimo non ha registrato di sicuro nessun valore degno in quota.
Incompleto anche il 1973, e fine mese vide un episodio freddo al suolo, quindi potrebbe essere un altro episodio con la -8.
Fino al 1963 i radiosondaggi erano lanciati una sola volta al giorno.
Ho contato in questi 20 anni 11 episodi con almeno una -8, e 2 episodi con meno di -10 (1965 e 1967).
Gli episodi con meno di -8 divengono 12 se considerate valido anche il radiosondaggio 00Z del 1° Marzo 1963 che vide -8,8°.
Apro una parentesi per il Febbraio 1956: il picco minimo fu -9,2° con 2 episodi separati sotto la -8.
Molto più eccezionale però il 10 Marzo 1956: -14,8°!! Credo sia il record assoluto di Brindisi.
Nel complesso, dal 1954 a oggi si contano a Brindisi 27 episodi con la -8 e 8 episodi con meno di -10.
Odio i trenini..........E soprattutto il MALEFICO!!!!!!!!!!!!!
120h di ECMWF ottima.. Freddo che si impossessa dell'Italia già venerdì..
Halma
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
calma non ci interessano solo le temperature![]()
Segnalibri