Comunque la media è ampiamente sotto zero dal 13 fino al 16
Ammesse le consuete limate, rimane sempre l’incognita precipitazioni. C’è tempo pure per farsi fregare, rimaniamo concentrati.
La primavera anticipata
6F1E973A-726D-4F96-B3B0-1DA3F751078B.png
Possibili margini di miglioramento della dinamica anche per GFS, direi nel range 20/40% di probabilità, dal 14.![]()
Queste le precedenti, aggiornamenti di oggi.
6B47DDF9-7B99-4328-B68C-AC07FB37DFC5.png
31A90E4C-ADAF-49BE-A4FF-98A1D3BC9472.png
Dagli anni 90 la Primavera è divenuta più calda rispetto al trentennio precedente, non solo in Italia ma ancor di più in altre zone europee. Questo dipende ad un nuovo scenario sinottico con pressioni più alte per una maggiore presenza dell'anticiclone sub tropicale. Tutto ciò è dovuto ad una variazione delle anomalie delle acque superficiali in Atlantico, ed a un indice AMO dierso, ormai su valori in anomalia positiva da tempo,ed anche quest'anno siamo in anomalia positiva, come lo eravamo nel 2003 o in altri anni con episodi di gelo tardivi; mi aspetto anche io episodi freddi, ma in un contesto generale in media o sopra
Da sottolineare lo spread ancora alto nel medio, stiamo ancora osservando una delle tante proiezioni in definitiva. Dubbi sull’impostazione della semi frenata e delle reazioni delle figure coinvolte.
![]()
intanto per il fine stttimana andrebbe bene una sintesi Gfs-Ecmwf....il sabato di gfs e la domenica di ecmwf![]()
ECMWF vedrebbe neve la sera del 13 Febbraio sulle coste baresi.
A Brindisi pioggia con 4° e neve a 100 m, ma neve nel corso della notte seguente.
S'è incagliato GFS
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Segnalibri