Alfre, domattina si rischia di vedere tutti. Analizziamo ciò che è accaduto oggi: 22 mm da me con 5.7° C ed una 0 in quota. Certo, per arrivare con la sola 0°C ad una quota neve di 450 m c'è bisogno di una colonna formidabile ed ore di pioggia. Da stasera ricominceranno le precipitazioni, con una 0 e subito -2 ad 850 hpa. Tutti cominceranno in pioggia. Qualora avessimo su tutti gli strati dei valori accettabili, magari sotto i 5°C dalla serata, dopo ore di stabilizzazione della colonna, rischiamo.
Cioe, ragazzi belli, qui parliamo di accumuli da 25 mm almeno diffusi, ed in sila con roba come 50 mm. Chi abita almeno in presila vedrà una degna nevicata con accumulo. Anche Cosenza teoricamente dovrebbe accumulare, ed il fondovalle, zona mia, dopo ore potrebbe partire pure, specie nella nottata, domattina.
Sognatore si, ma le carte sono promettenti. Io rischio 25 mm di pioggia con 2°C, a pochi km rischiano 40 cm. Sarà bellissimo monitorare. Unica volta che sono invogliato a far nottata, non che mi aspetti qualcosa da me.
Temo solo che si stia creando uno strato troppo caldo nella fascia 1000-1400m, perché vedo che anche a 1850m siamo a 0.1°C, 4 gradi a Cecita ma 3 a 800m in Valle. Spero che cali di 1-2 gradi prima di iniziare a precipitare, altrimenti la vedo dura per roba sostanziosa. Monitoriamo però, la nottata potrebbe meritare, resto sveglio anche io nel dubbio, ma mi aspetto davvero poco o nulla sotto ai 600m
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Solitamente la problematica nostrana sono i medi strati che vanno da 800 a 400 m. Li abbiamo sempre difficoltà ma vedo che siamo messi più che bene sul versante sila. 2.5 ad Acri 800 m, e Bisignano 3.3 (550m ). Dai 1000 in su fa caldo, ma avremo tante ore di pioggia per rimediare. Qualcosa si perde lungo la strada ma bisogna sempre valutare il bulbo umido.
A me preoccupa più che altro il vento, qualora ci fosse
Il vento per Luzzi e Bisignano è sempre da tenere in conto, che vitaccia. Ma il vento da me c'era anche il 15 Gennaio in serata, ma le prp belle intense hanno fatto il miracolo, servono solo quelle. Che perdiamo qualcosa è messo in conto, speriamo di raffreddare già in serata lo strato problematico e poi possiamo divertirci
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Comunque 8.4°
Massima,per ora 9°..
IMG_20210320_135721.jpg
Quest immagine dice tutto. La trovo spettacolare
Affascinante, didattica e brutta al contempo. A sto giro però la caldazza ha raggiunto anche Parenti, vedo una massima a 6.4°C, anche se adesso dovrebbe essere ricalata. Ma Motta Santa Lucia a 4°C, praticamente uguale alla Valle del Crati a parità di quota. Stessa storia
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
si vede che il Reventino li scherma a dovere
comunque io rimango molto curioso di sapere che avverrà da domani sera e nottata tra domenica e lunedì...quel nocciolo gelido in quota in arrivo sul tirreno non me la conta giusta, dubito che non si attiveranno temporali con quota neve in progressivo calo ovunque
più che spettacolare inquietantetra l'altro vento assente e umidità oltre il 90% senza sole... quindi non c'è nessuna attenuante, qui arriva soffio mite direttamente dal mar Ionio in queste condizioni...sapete le temperature invece su sila catanzarese a nord-est dal capoluogo? sono convinto che da quella parti fa decisamente più freddo di qui anche questa volta eppure non ci sono sbarramenti, allora la questione è termodinamica? nè sono convinto
Segnalibri