Volevo analizzare con voi la colonna atmosferica a Lecce Galatina.
Iniziamo da un dato rilevante: i radiosondaggi 12Z hanno registrato a 850 hPa la bellezza di 11,1° che costituisce un valore davvero molto basso per Agosto, quanto meno se inserito nel clima degli ultimi due decenni.
Il dato, preso per sè, non è confrontabile con la serie storica di Brindisi Casale, motivo per cui ho stimato quale potesse essere la temperatura sulla mia verticale, arrivando ad una stima tra 11,1 e 11,5°, propendendo per quest'ultima.
Ad ogni modo costituisce la più bassa temperatura a 850 hPa nel mese di Agosto dal 2017, quando nell'ultima decade si scese fulmineamente (toccata e fuga, i radiosondaggi immediatamente prima e immediatamente dopo erano 2° più alti di quel picco minimo) addirittura sotto i 10°, fino a 9.7°!
Tornando alla colonna atmosferica, esaminiamone le caratteristiche perchè la trovo interessante:
University of Wyoming - Radiosonde Data
Si vede bene una colonna che dai 1450 m (856 hPa) fino a 3157 m (696 hPa) è fondamentalmente satura di vapore acqueo, con ur del 99-100%, fatto salvo un sottilissimo strato d'aria a 2951 m dove l'ur è del 55%, inserito a sandwinch tra il resto della colonna umidissima (già a 2930 m e a 2963 m - appena 12 m più in alto!- l'ur torna ad essere vicina alla saturazione)!! Questa effettivamente è la quota dei cumuli, le nubi che si sono sviluppate in atmosfera quest'oggi nelle zone interne.
Appena sopra la colonna (SOLO 12 m!!), a 3169 m l'ur scende a picco al 12% con dp a -25°.
In 12 m abbiamo dunque:
- 3157 m (696 hPa), 1.0° ur 100%
- 3169 m (695 hPa), 1.2° ur 12%
Il resto della colonna sopra i 696 hPa è secchissima.
Non comprendo appieno le motivazioni di una simile colonna e di questa netta separazione che si riscontra, con il contenuto in vapore acqueo dell'aria che in 12 metri aumenta di 5 g/kg (ovvero 5 volte!), riporto semplicemente il dato.
Sotto i 1450 m la colonna torna a seccarsi, con un gradiente verticale che si avvicina all'adiabatico secco (quasi 1° ogni 100 m). Il contenuto di vapore acqueo però non cambia, è sempre la stessa massa che c'è anche a 1500 m.
La mia spiegazione è che i moti convettivi hanno trasportato il vapore acqueo fino a 1500 m, dove l'abbassamento termico dell'aria è stato tale che si è iniziato a raggiungere la saturazione con conseguente condensazione. Questo si verifica fino a 3157 m appunto, dopodichè la massa di vapore acqueo è completamente esaurita, o forse la convezione non riusciva a fare di meglio quest'oggi, più semplicemente.
Se qualcuno volesse fare delle considerazioni è il benvenuto, sempre bello imparare!
Ultima modifica di burian br; 30/08/2021 alle 22:37
In questo momento 19° all'aeroporto e 17,6° a Montenegro.
Avere queste temperature all'1 di notte sembra un sogno; sono le temperature più basse dal 19 Giugno (e non per quest'ora, dico in generale).
Finestre di casa spalancate per far entrare del fresco!
Anche da noi temperature più fresche , sul tetto 19.4° mentre a 2 metri dal suolo 17.3° , finalmente si dorme e soprattutto non si sudaanche da noi non si vedevano queste temperature da giugno
Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
Buongiorno 15.8 la minima proprio adesso da me nelle campagne di Locorotondo.
Segnalo 11,8 a Ostuni Sarolo![]()
estremi meteo del30/08/2021 rilevati dalla stazione meteo dall'osservatorio meteo di Ortelle(LE)
minima 17.3° alle 06:15
massima 26.3° alle 12:15
temperatura media 21.9° (media giornaliera piu' bassa di agosto)
HUM max 87% HUM min 51%
raffica max 24.1 km/h vento medio 24/h 6.54 km/h
Dew point max 17.6° Dew Point min 15.0°
pioggia giornaliera 0.0 mm
pioggia mensile 48.3 mm
pioggia annuale 243.5 mm
radiazione solare max 1183.2 W/m2 UV max 7
minima di stamattina 18.4° (tetto) 15.4° (suolo) UR medio dalla mezzanotte 72% DP 18.6 vento E/NE situazione attuale :![]()
Già all'1 di notte la temperatura era sui 18-19° in tutto il territorio comunale. All'aeroporto è stata ritoccata la minima di ieri, che risulta infine di 18.8° per una media giornaliera di 22,5° che rende il 30/8/2021 la terza giornata di Agosto più fresca dal 2007 (sono 15 anni totali!). Un risultato che dimostra appieno come il nostro clima sia stato stravolto, basta che pensiate che nel solo Agosto 2006 se ne contarono 6 di giornate con media sotto 22,5° ovvero il doppio!
La minima di oggi è meno bassa di quel che mi aspettassi, devo ammetterlo, ma è sufficiente perchè sia la minima più bassa dal 2016, e prima ancora dal 2014 e ancor prima dal 2006!
All'aeroporto 17,9° di minima, mentre a Montenegro 16°.
Il pomeriggio e il mattino stanno trascorrendo tranquilli, sotto brezza da est di intensità moderata (tra i 15 e i 20 km/h) all'aeroporto, con dew point basso (15-16°). Gradevole.
A Montenegro raggiunti ciononostante i 29°, mentre come sempre più fresco verso il mare, con termometro che non credo sia andato molto sopra i 27° all'aeroporto, mentre non ha nemmemo raggiunto i 25° al Castello Alfonsino.
E' possibile, nel caso in cui i 27° non siano stati superati, che si possa ulteriormente migliorare il dato medio giornaliero registrato ieri.
Ne riparleremo però tra qualche ora.![]()
Eccoci qui.
Purtroppo per un solo decimo non miglioriamo il dato di ieri, tuttavia la media giornaliera di oggi non sfigura visto che è appena un decimo (!) dietro quella di ieri: 22,6°.
La massima all'aeroporto infatti ha superato i 27°, con un picco di 27.3°
Confermo la massima a Montenegro (29°) mentre è stata ritoccata al Castello Alfonsino (25,1°).
Agosto chiude con una media mensile INFERIORE a quella dei primi 20 giorni, un recupero prodigioso a dir poco ed in cui NON avrei mai e poi mai sperato. Sono riuscito a godere, addirittura, di una fase di NORMALE estate di Agosto, qualcosa che non avrei mai creduto in anni passati. Un'estate normale che sa di benessere, non ho sofferto il caldo, se l'estate fosse sempre questo paradiso sarebbe davvero meritevole di essere definita bella stagione, e in effetti fino a 50 anni fa era davvero così.
Forte Temporale con grandine
edit 18,1mm
F13EAEF1-29B0-4D34-99EB-7862BBDC862C.jpeg
Ultima modifica di japigia; 01/09/2021 alle 05:27
Segnalibri