Diario dell'inferno è proprio una definizione azzeccatissima
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Dall'inferno, pardon
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Minima 20,5ºC benessere
estremi meteo del19/08/2021 rilevati dalla stazione meteo dall'osservatorio meteo di Ortelle(LE)
minima 22.3° alle 06:05
massima 30.7° alle 13:35
temperatura media 26.4°
HUM max 84% HUM min 42%
raffica max 35.4 km/h vento medio 24/h 11.18 km/h
Dew point max 21.7° Dew Point min 16.1°
pioggia giornaliera 0.0 mm
pioggia mensile 0.4 mm
pioggia annuale 195.9 mm
radiazione solare max 999.7 w/m2 UV Max 6
giornata splendida per stare al mare
minima di stamattina 20.9°massima provvisoria 28.1° UR medio dalla mezzanotte 72% DP 17.3° vento sostenuto da NW , anche oggi si preannuncia una giornata super per stare al mare
![]()
![]()
Vedendo le previsioni per i prossimi giorni il massimo del caldo che farà si vedrà appena un pomeriggio, quello del 23, in tutti gli altri giorni il clima sarà ventoso e/o accettabile se non fresco.
Posso dirlo una volta per tutte, credo di averne davvero la certezza adesso: è finito l'inferno!!
Ad inaugurare e dimostrare la fine delle sofferenze FINALMENTE, dopo 2 MESI che procrastinavo continuamente alla ricerca del clima ideale per non sudare dal caldo, sono stato in visita al Castello Alfonsino. Rendetevi conto, ho dovuto attendere DUE MESI per trovare un tardo pomeriggio DECENTE, roba che in altre estati avrei potuto scegliere in tutta comodità senza nemmeno dover aspettare perchè la maggior parte dei pomeriggi estivi trascorre attorno alla media max 81/10, cosa che invece, in questa estate malata, non è accaduto praticamente MAI salvo un periodo di una settimana dopo la metà di Luglio.
Notte ancora calda, ma grazie al vento fantastica, anche se come dicevo ieri sera non si avvertiva un vero refrigerio ma si stava in semplice ed essenziale armonia bioclimatica con l'ambiente.
La minima all'aeroporto è stata molto alta, 25.1°, mentre in periferia c'è stato un temporaneo crollo termometrico in concomitanza con una fase di qualche ora, nella parte centrale della notte, in cui la brezza di terra ha reclamato quelle aree. Come risultato la minima è stata 21° a Montenegro, per un delta stavolta ampio non di giorno ma di notte (ben 4°).
Il pomeriggio e la mattina sono stati controllati dalla tramontana, che ha soffiato però meno intensamente rispetto ai giorni scorsi. Refoli ciononostante penetravano frequentemente tra i palazzi, anche se la minore intensità del vento e la sua scostanza hanno determinato nelle ore più calde una certa sensazione di disagio per il sudore, anche se minima.
La seconda parte del pomeriggio, dopo le 17, è stata invece perfetta, con 27° già alle 18 come non accadeva da non so quante settimane.
Le massime finali sono risultate 30,1° a Montenegro (che stampa la sua 55esima giornata di calore) e 29,5° all'aeroporto, fermando finalmente, dopo 13 giorni, la serie di giornate di calore consecutive, e firmando la max più bassa del mese a pari merito con quella del 7 Agosto! Il risultato è molto meno eclatante di come voglia sembrare: la max è appena -0,3° dalla media max 81/10, e ciò rende l'idea del regime termico che è stato mantenuto da questo folle Agosto! In altre mesi di Agosto una simile massima sarebbe stata routine, non eccezione!
Il Castello fa del suo meglio, strappando una massima addirittura sotto i 27° (!) con 26,8°. Stratosferico!
Per la prima volta da giugno stasera in casa nn sono rimasto in mutande
evviva evviva
estremi meteo del20/08/2021 rilevati dalla stazione meteo dall'osservatorio meteo di Ortelle(LE)
minima 20.9° alle 05:35
massima 31.2° alle 13:20
temperatura media 25.9°
HUM max 78% HUM min 40%
raffica max 32.2 km/h vento medio 24/h 7.76 km/h
Dew point max 19.2° Dew Point min 13.8°
pioggia giornaliera 0.0 mm
pioggia mensile 0.4 mm
pioggia annuale 195.9 mm
radiazione solare max 992.4 w/m2 UV Max 6
minima di stamattina 21.2° massima provvisoria 30.1° UR medio dalla mezzanotte 72% DP 18.9 vento sostenuto da NW , giornata con qualche nuvola , ma nulla di chè ......
situazione attuale 21-08.png![]()
Appoggio a pieni voti il diario dell’inferno proposto da burian br, e devo ammettere (anzi, confermare) che ci sono state giornate davvero infernali per quanto concerne umidità e appiccicume generale.D’altro canto, però, dopo questa settimana di tour della costa brindisina e adriatica della Puglia centrale, non posso che andarmene sempre più innamorato della vostra terra. Pardon se non ho segnalato nulla in nowcasting, ma nel luogo dove alloggiavo (Torre Santa Sabina) non prendeva neanche un briciolo di linea.
A presto![]()
Altra bellissima giornata, segnata dalla max più fresca del mese, con 29° all'aeroporto e addirittura 26,9° al Castello!
Montenegro registra la sua 56esima giornata di calore di poco, massima 30.1°
Sono stato a mare nel tardo pomeriggio, dopo le 16. Mare mosso, vento forte (all'aeroporto verso le 17 ha raggiunto una media semioraria di 26 km/h) da nord e visibilità migliorata con cielo azzurro e non più biancastro. Si scorgevano i dettagli sulle colline più vicine, come alberi o antenne, cosa che nei pomeriggi passati non era così facile.
Verso le 18,30 sono andato a fare una passeggiata tra Lamaforca e Torre Pozzelle, che a mio parere fa parte del tratto di costa più bello del brindisino, è stato stupendo vedere il sole che progressivamente si avvicinava all'orizzonte e il mare biancheggiante sugli scogli con gli schizzi ad annebbiare in lontananza la vista delle Murge della Selva di Fasano, appena accennate perchè abbagliate e rese quasi invisibili dal sole.
E' questa l'estate che mi piace, l'estate che era tipica della mia terra.
Il termo auto era sui 26°, non ho idea del dew point ma poco importa in quelle condizioni ventose, immagino comunque fosse sui 20° come a Brindisi.
Fino a qualche giorno fa commentavo i miei riepiloghi giornalieri sotto la sigla "diario dall'inferno". Oggi se avessi voluto fare altrettanto avrei parlato di "diario dal paradiso", perchè tra clima e paesaggio mi sentivo lì.
Segnalibri