Attualmente pioggia moderata.
+ 13.2°C
Parziale 5 mm
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
+14.5°C nuvoloso
sono molto curioso di sapere cosa farà lunedì, spunta una -1 intorno ai 1300M, unita ad una -30 con precipitazioni abbonanti...
certo ci sarà ventilazione occidentale che di solito non è un buon viatico, ma penso che intorno ai 1000M qualche cm lo farà, speriamo bene
qui ieri rovesci e un po' di grandine, ma niente di eccezionale.. è da molto che non fa piovute come si deve, ma va anche detto che novembre dicemebte di solito ha risolto i problemi di piovosità
parziale peggioramento 44mm
8,7°C attualmente e cielo molto nuvoloso
Temperatura attuale 8°
giorno corrente 5,8mm e continua a piovere
da inizio evento accumulati 40,6mm
Records 2025 Min -3,1 Max 36,9 Accumulo parziale 837.60 mm Raffica di vento Max 61.2km/h ESE
2024 --> 1443 mm
2023 --> 1238,8mm
2022 --> 1149mm
2021 --> 445.8mm
Davis Vantage Pro 2 online dal 30 ottobre 2021
Sito meteo altervista -> https://meteosantommaso.altervista.org/
Sito personale -> https://stazioni5.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
Ultima immagine Webcam (aggiornata ogni minuto)-> https://assets3.webcam.io/w/9k6OqM/latest_hd.jpg
Pioggia intermittente.
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Giornata appena trascorsa
Min +10.6°C
Max + 15.4°C
Pioggia 16.2 mm
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Continua a piovere debolmente.
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Buongiorno a tutti. Negli ultimi due giorni come previsto siano stati interessati da una blanda instabilità che ha portato in saccoccia altri 4 mm. Precipitazioni abbondanti, invece, su tutto il settore tirrenico centro-settentrionale della Regione. Siamo ormai alle porte di un evento piuttosto grosso per il mese di Novembre. Da stasera, infatti, e per tutta la giornata di domani intense correnti nord-occidentali porteranno rovesci e temporali su tutta la Regione. Considerando che ci sarà una -1 a 850 hpa e fenomeni intensi, non escludo la possibilità di vedere qualche fiocco sotto i 1000 m. Sopra i 1200-1300 metri invece sarà festa grande per la Sila... Zone come Camigliatello e Lorica potrebbero fare tranquillamente 35-40 cm, che per il mese di Novembre non è proprio una cosa frequentissima (anzi, credo sia abbastanza rara, soprattutto nei tempi recenti). Molto interessante anche il medio-lungo termine dei modelli, ma per ora credo sia giusto godersi quanto la meteo saprà regalarci tra oggi e domani. Mi raccomando fatevi sentire col nowcasting.![]()
Nonostante la nuvolosità minima 3.5°
79.5mm dal 25
Segnalibri