non sono molto d'accordo..
la calabria meridionale fa storia a sè..
ricordo che santa caterina d'aspromonte ha fatto 1400mm in tre giorni se non ricordo male proprio con correnti di scirocco e levante qualche decennio fa..
forse dipende dal fatto che la calabria è molto stretta in quel punto e con correnti sostenute le precipitazioni si spostano dal crinale verso la parte opposta...nel senso che c'è meno differenza, rispetto a quanto ce ne può essere sulla Calabria settentrionale, dove la Sila è una barriera veramente impenetrabile
Ultima modifica di nevoso84; 26/10/2021 alle 19:17
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri