Risultati da 1 a 10 di 305

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2021

    Hanno attivato il nuovo radar a Bari Palese. Non so quale sia il raggio, ad occhio 100km. Ottimo per vedere l'Ases in entrata.
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,157
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Manuel98 Visualizza Messaggio
    Hanno attivato il nuovo radar a Bari Palese. Non so quale sia il raggio, ad occhio 100km. Ottimo per vedere l'Ases in entrata.
    Spero 110-120 km, così prende anche Brindisi

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,157
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2021

    Giornata caratterizzata da una notte fresca, con 10.2° di minima, e massima sopra i 18°.
    Finora quest'autunno ha visto la massima più bassa fatta il 15 Ottobre (!!!) ed è ormai ufficialmente record, perchè MAI prima del 2021 si era riusciti a non fare nemmeno una max sotto i 17° fino al 25 Novembre.
    La cosa più tragicomica (dipende da come la si vede) è che 2019 e 2020 stanno rispettivamente al secondo e quarto posto in questa pessima statistica. Un triennio orribile per Novembre, credo non ci sia altro da aggiungere.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •