e scusate se ne ho dimenticato qualcuno

Secondo voi i modelli sottovalutano un pò l'aspetto precipitativo (anche i LAM)?

Credo che vari fattori in questa situazione esplosiva non vengono calcolati per bene,soprattutto l'"effetto ionio" da dove le correnti,in maniera alternata secondo l'asse del minimo,prenderanno un cospicuo apporto di umiditÃ*.

Esempio:



Con quella configurazione,mi aspetto più precipitazioni rispetto a quanto Gfs vuole farmi credere.

Un'altro esempio sono stati i 34 mm di ieri e i fenomeni temporaleschi intensi che in alcune zone hanno scaricato molti mm.

Erano stati previsti dai modelli?Non credo..