Carlo..gli ultimi aggiornamente WRF sono un vero colpo bassoOriginariamente Scritto da murgiasalentina
![]()
possibile che il peggioramento che attendo da un bel pò,mi porti a stento 10 mm![]()
![]()
??
Con questa comnfigurazione è una cosa veramente assurda..
Ma secondo te sarÃ* solo acqua o dovremmo aspettarci qualche fenomeno violento?? sono sospettoso poichè sia il CAPE sia il LI non danno probabilitÃ* alcuna se non in Sicilia a inizio eventoOriginariamente Scritto da murgiasalentina
![]()
![]()
secondo le WRF la Puglia centrale sarebbe in ombra......mha....se siamo in ombra con venti da E-SE in quota e da E-NE al suolo siamo rovinati....
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Marco, a mio modestissimo parere un eventuale flop precipitativo per il salento è forse da attribuire ad una circolazione ciclonica eccessivamente chiusa, mi spiego: Lo spazio non eccessivamente esteso nel quale andranno ad agire con violenza le correnti da SE evidentemente non caricherÃ* l'aria di quantitÃ* sufficienti di energia e umiditÃ* da apportare accumuli significativi (ricordiamoci come detto da Sergio che il mare è freddo). Diverso potrÃ* essere il discorso per la fascia garganica, dove l'occlusione e lo stau da E faranno il loro sporco lavoro incrementando gli accumuli.Originariamente Scritto da thunderstorms
Ripeto, è una mia opinabilissima opinione, ma allo stato attuale delle cose mi sembra forse l'unica spiegazione.![]()
![]()
Sono d'accordo con l'analisi di Sergio, che considera un mare abbastanza freddo rispetto alla media del periodo, che giÃ* risulta tra i più freddi dell'anno per quanto riguarda la superficie marina.
Per quanto riguarda le zone più colpite, con la circolazione che viene proposta dagli ultimi run, le più esposte a mio avviso restano proprio le coste ioniche di calabria e lucania, e ovviamente tarantino, specie occidentale.
Naturalmente un po' di recrudescenza e stau su foggiano a fascia garganica, come detto da Markuz.
Tuttavia attenzione alle correnti da E/NE al suolo. A mio avviso queste potrebbero essere l'elemento determinante per ottimi accumuli anche sulla costa barese e Bat. Rimane giusto questa incognita, per il resto la prognosi può definirsi ormai sciolta: fase piovosa in arrivo potenzialmente "notevole"
notte!![]()
grazie per le risposte![]()
che dire..il modello wrf è l'unico al momento che vede un interessamento molto poco prospicuo per il Salento..
rimango positivo,vedremo domani
![]()
http://www.arpa.piemonte.it/index.ph...id=-1&ceid=596#Originariamente Scritto da Markuz!*
"ingrandisci l'animazione delle ultime 3 ore"![]()
Segnalibri