GFS12z dopatissimo, dinamica con un Waves3 pattern nel medio-lungo![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Ancora con sto Gennaio 17', come si divertono![]()
Spaghi assurdi nelle ens ne abbiamo?
Io mi concentrerei sul 9/10, abbiamo carte ottime per avere neve a quote basse ( abbondanti) al centro, ma anche al sud.
Notare come le carte veramente belle che state postando continuano a scivolare nel calendario, dal 6 al 10 al 14 al 18 gennaio...![]()
Che vuole fare il run di controllo?![]()
Se l'hp piega a n-e so dolori
Segnalibri