Pagina 270 di 736 PrimaPrima ... 170220260268269270271272280320370 ... UltimaUltima
Risultati da 2,691 a 2,700 di 7356
  1. #2691
    Brezza leggera L'avatar di angelo98
    Data Registrazione
    21/11/18
    Località
    Martina Franca(TA)
    Età
    27
    Messaggi
    393
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Domy03 Visualizza Messaggio
    Vorticitá traslata tutta nel canadese che ovviamente riprende vigore, corrente a getto a palla ovest-est e rinvigorisce la ripresa zonale Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?. Lobo russo-siberiano completamente svuotato...visione totalmente diversa dallo 06z
    Questa visione andrà in porto al 100%


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #2692
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    E certo, è tutto già scritto a causa di un run opposto a quello precedente... nel lunghissimo poi, nemmeno a 5 giorni

  3. #2693
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    E certo, è tutto già scritto a causa di un run opposto a quello precedente... nel lunghissimo poi, nemmeno a 5 giorni

  4. #2694
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Lascerei perdere l'ipotesi retrogressione che gfs sta pian piano smantellando, visto il resto del modellame, e mi concentrerei sull'ottimo episodio invernale di domani/dopodomani per le nostre montagne e colline.

    Resto fiducioso per una buona ondulazione del getto in atlantico a fine seconda decade ma è meglio tornarci su la prossima settimana


    **Always looking at the sky**

  5. #2695
    Brezza tesa L'avatar di ruggero1993
    Data Registrazione
    14/01/16
    Località
    Bari (BA)
    Età
    32
    Messaggi
    642
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Ma vogliono mantenere questo spread fino al 12? Boh non ho parole.

  6. #2696
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    E certo, è tutto già scritto a causa di un run opposto a quello precedente... nel lunghissimo poi, nemmeno a 5 giorni
    A mio parere, penso sia una visione emisferica un po' estrema dal mazzo da parte di Gfs...niente di scontato a nulla, era un commento generico senza pessimismo ne ottimismo. Assolutamente dare percentuali sulle dinamiche modellistiche non è da me😉

  7. #2697
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    A parte retrogressione e robe varie, nel medio-lungo l'americano inizia a vedere il condizionamento dell'ESE con VPT più "compatto" rispetto ai run precedenti. Vediamo se si mette bene o male .

    Per me basta che lavora l'onda pacifica
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  8. #2698
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Domy03 Visualizza Messaggio
    A mio parere, penso sia una visione emisferica un po' estrema dal mazzo da parte di Gfs...niente di scontato a nulla, era un commento generico senza pessimismo ne ottimismo. Assolutamente dare percentuali sulle dinamiche modellistiche non è da me
    No no, non era rivolto assolutamente a te il mio commento, anzi è proprio il tuo commento che dovrebbe far aprire gli occhi
    Nel giro di un solo run (come scritto da te) si affaccia una ripresa zonale a mio parere troppo estrema, visti tutti i run precedenti che invece proponevano un canadese meno invadente e blocchi più solidi in Atlantico.
    Poi tutto può essere, a me a volte viene solo da contestare certi commenti che danno già tutto per scontato quando la visione poi cambia in negativo. A 3000 ore tra l'altro

  9. #2699
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Non male domenica notte - lunedì


  10. #2700
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)
    Messaggi
    4,769
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    penso che oltre gli 800M sull'Appennino Calabrese una discreta nevicata, specie versanti occidentali potrebbe farla tra domenica sera e lunedì mattina


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •