Si potrebbe ipotizzare che gli oceani, essendo più caldi, hanno più energia e dunque si creano un numero maggiore di tempeste. Queste impediscono all'hp di elevarsi in modo corretto.
Questo potrebbe essere uno dei motivi penso. Se così fosse in futuro potrebbe essere sempre peggio.
Godiamoci gfs e che qualcuno ci faccia un miracolo
Sembra esserci un ovest shift![]()
![]()
http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/
Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)
Gfs 12 ha qualcosa di interessante forse attendiamo
Asse più obliquo
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Comunque vedere il miglioramento in icon ( per quel che vale) è come avere il prosciutto agli occhi.
Da penaaa
Forza ragazzi leggero w shift da gfs
Crederci sempre 💪💪
La “goccia” potrebbe staccarsi prima a causa del piccolo cambiamento dell’asse dell’hp. Sono curioso
Segnalibri