Pagina 53 di 736 PrimaPrima ... 343515253545563103153553 ... UltimaUltima
Risultati da 521 a 530 di 7356
  1. #521
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Le analisi teoriche di Burian sono rispettabili e condivisibili, essendo il tutto inerenti a centri di calcolo anche a tot giorni di una base fondata nel sono in possesso. Detto ciò, data la distanza siderale occorre avere gesso, l' emotività manteniamola bassa. Non bisogna negare che i modelli un qualcosa vedono in termini di discese fredde verso il comparto italico, nello specifico verso noi... però ad ora le soluzioni finali sono diverse almeno 2-3 che prediliga noi, la Grecia o ancora più ad Est come può essere a Nord.
    Monitoriamo i modelli con ulteriore calma perché comunque nei futuri giorni avremo di che parlare 😉

  2. #522
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    È da ottobre che parlo di nevone dicembrino, una semplice sensazione che però attualmente pare verosimile.
    Se ci prendessi, offro birra a tutti

    Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

  3. #523
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    GFS18z migliorato e non poco in zona groenlandese.

    Allegato 579440
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  4. #524
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,083
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sì, vero, io uso un metodo empirico-statistico, vale a dire che ho notato l'andazzo dei GM nelle precedenti ondate e ne ho tratto una sorta di copione che aiuta a svelarne le dinamiche dapprima nella visione, in lontananza, di una possibile ondata, e poi nella sua evoluzione man mano che ci avviciamo al tempo zero.
    Essendo statistico c'è sempre un margine di fallimento purtroppo, provo a ricordarlo però mi lascio trasportare dall'emozione perchè pregusto quel che potrebbe essere.

    Cercherò di essere meno emotivo, promesso.


    Comunque ho cercato gli spaghi di Sofia, Bulgaria, e la media dei gpt a 500 hPa è per il 23 Dicembre di 5530 m, anche lì -20 m dal 20 Dicembre.
    Al momento la traiettoria sembra più che orientale, anche per i Balcani, verso il Mar Nero più che verso l'Adriatico.
    La media a 850 hPa tracolla anche lì, da -2,5° il 20 Dic a quasi -7° il 23, a suggerire che il freddo, come temperature, arriverebbe sempre 24 h dopo il 20.
    Il tacchino induttivista finí in pentola giusto a Natale

  5. #525
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    Il tacchino induttivista finí in pentola giusto a Natale

  6. #526
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,132
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Media GFS per la vigilia di Natale:


  7. #527
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,132
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Non male:


  8. #528
    Vento teso L'avatar di Luigi neve
    Data Registrazione
    07/11/21
    Località
    Cantinella di Corigliano Calabro(CS
    Età
    46
    Messaggi
    1,658
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    GFS 00z belle carte, migliorato rispetto al 18, per Natale ci prende in pieno.

    gfs-0-336.png
    gfs-1-342.png
    Altitudine 77 metri s.l.m.
    Stazione meteo Davis vantage vue.
    Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm

  9. #529
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,132
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Sto piangendo vedendo le mappe per Natale.
    GEM e GFS perfetti, senza parole davvero.

    Vediamo ECMWF.

  10. #530
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sto piangendo vedendo le mappe per Natale.
    GEM e GFS perfetti, senza parole davvero.

    Vediamo ECMWF.
    Mancano ancora due settimane, direi che è un po' presto per piangere... Anzi, statisticamente quando i modelli sono "perfetti" a distanze così lunghe poi finiscono inevitabilmente per cambiare in peggio. Comunque.. Che qualcosa bolle in pentola per l'inizio della terza decade direi che è palese, ma ci vorrà molta pazienza ancora per capire di cosa si tratta.. Se posso darvi un consiglio, cercate di non esaltarvi o illudervi troppo facilmente perché poi si rischia di restarci male, e io ne so qualcosa.. Buona giornata

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •