Secondo me bisogna attendere altre 24h prima di sentenziare, parer mio.
Basta guardare come anche i modelli piu perfomanti facciano difficoltà ad inquadrare la situazione in atlantico. Reading che presuppongo sia il migliore nelle ultime 3 uscite ha cambiato per 3 volte la lettura del canadese.. chissà che non venga rivisto con meno vorticità e permetta quindi un erezione migliore e robusta dell hp.
Domani sera io tiro le somme 😁
Buongiorno a tutti, ahimè il rito che tanto aveva funzionato ieri(non vedere i modelli e leggere i vostri commenti) oggi proprio non ha funzionato anzi è stata una vera Caporetto modellistica
Onestamente pensavo che entro le 120h i modelli, nel complesso, fossero molto ma molto più affidabili, invece non si finisce mai di imparare.........
A questo punto se dovesse essere confermata la dinamica verso Grecia e Turchia, spero che la faccia fin da subito, senza inutile vento(che ha abbondantemente rotto) e freddo secco senza senso.
Mio modestissimo parere. Buon weekend a tutti
Odio i trenini..........E soprattutto il MALEFICO!!!!!!!!!!!!!
E' durato più del previsto, andate in pace
Non ci rimane solanto che![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
La Puglia ha ancora un barlume di speranza sulla possibile evoluzione di tutta la dinamica, sembra certo che verranno colpiti i Balcani in un primo momento, l'evoluzione successiva penso sia ancora incerta, dunque la Puglia ha qualche possibilità. Mentre la Sicilia è troppo lontana.
West shift Reading06.
Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP 0.4° basta vedere la differenza, shift di almeno 150km ad ovest,quando ci si sbaglia, si dovrebbe ammettere l'errore![]()
Ultima modifica di estofex; 05/03/2022 alle 14:36
ecmwf 06 ancora un cambiamento netto, che riporta tutto o quasi alla visione di ieri, solo che abbiamo 24 ore in meno di errore previsionale. Per l'8 marzo ci piazza un'irruzione simile al 1° marzo ma più fredda
Segnalibri