Non è da buttare mica, da lì ti devi divertire nella prima incursione, si parla di rasoiata fredda, che poi rasoiata tanto non è, con una aria artica-continentale di quel tipo. Potrebbe fare da apripista al dopo...
In generale impianto di Ecmwf nel proseguo, interessante.
Sinceramente preferivo i run di 2 giorni fa, meglio di niente sicuramente.
Ancora ottime possibilità di qualcosa di "tosto" intorno a Natale![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Io mi soffermo a questo week end dove toccheremo quasi i - 40 a 500 hp e una piena - 5 a 850hp e l aria proverra' dai balcani già sotto ghiacciaia nei giorni precedenti.
Screenshot_20211212-202000.jpg
Crederci sempre 💪💪
Occhio, che temo una deriva occidentale per il 22-25 e allora tanti saluti a tutti.
Come dicevo ieri temo più questo che la deriva in Grecia.
E' chiaro lo ribadisco, è una carta lontana che potrà cambiare ma onestamente a me non piace....poi degustibus
Odio i trenini..........E soprattutto il MALEFICO!!!!!!!!!!!!!
Comunque, io che leggo il forum a distanza di parecchie ore e a ritroso, sembra una montagna russa di emozioni, si sale e si scende
La rimetto. L’ho postata Venerdì in nazionale.
292BC9DB-0E17-46AD-9010-630FBE401712.png
Lo schema lo hanno già inquadrato da qualche giorno, gli manca il target
Non ci sono occasioni sprecate, piuttosto direi “sogni in frantumi”.
State sereni, son cose che possono cambiare da un run all’altro e in modo inaspettato.
Il Mediterraneo è una bella grana e in Italia, è da pochi anni che si investe qualche euro in più per la meteorologia. Ragion per cui l’errore sulle griglie aumenta. E poi come valutano il BIAS da inserire nel calcolo forse non lo sapremo mai.
Mai dare nulla per scontato. A più tardi![]()
Segnalibri