L'unica cosa che posso dire di positivo in ECMWF è che c'è quella sporgenza che, se non ci fosse l'interazione atlantica, potrebbe scivolare tranquillamente sulle adriatiche e poi sul Sud.
Data la distanza non mi stupirebbe se non ci fosse poi interazione alla fine. E' una dinamica simile a quanto accadde a inizio Maggio 2019, i modelli vedevano interazione atlantica che interrompeva la discesa del nucleo freddo, poi però col passare dei run fu riletta e l'asse resistette con discesa fredda verso l'Europa.