ok, ma 10 anni fa (anche 20 in realtà) si riuscivano ad avere delle tendenze migliori a 7gg. Sbagliavano la magnitudo della colata o la zona meglio colpita, ma errori così grossolani non ne ricordo molti, ora invece è già tanto se si riesce a fare una previsione corretta a 3gg.
dal mio punto di vista l'affidabilità dei modelli è crollata di molto e non saranno certo le verifications a farmi cambiare idea.
Ricordo che in passato qualcuno ha anche provato a spiegarlo, come l'aumento della risoluzione dei vari modelli, in realtà ha aggiunto troppe variabili complicandogli la vita anzichè semplificarla.
ovviamente è un mio pensiero, lungi da volerla far passare per verità
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Quello che dici rispecchia fedelmente il mio pensiero.
Continuo a dire da un paio di anni che le previsioni sono diventate sempre meno accurate.
Sicuramente quando c'è da prevedere del freddo da est (per farla breve) le variabili in gioco sono molteplici ma alla fine ricordo di aver visto poche volte in passato dei cambiamenti così epocali come quelli che vediamo e viviamo in questi ultimi anni. Al massimo si passava da neve sulle coste a neve in collina
Non metto in dubbio che l'aumento di dati e il numero di variabili in gioco rispetto al passato può portare a fare più previsioni diverse ma forse il problema è la loro corretta valutazione nell'insieme che deve essere ancora migliorata.
Per questo ormai preferisco vedere i modelli/previsioni al massimo a due/tre giorni, perchè mi sono reso conto che tantissime volte le previsioni erano totalmente sballate.
In tutto questo c'è di buono che almeno qui da noi l'aria è invernale e non africana (con rispetto per i paesi dell'Africa), che dopo il caldo di quest'estate è già un passo avanti.
Non sto certo dicendo che prima erano perfetti, sto solo dicendo che ora li vedo molto più instabili rispetto al passato
Ricordo, ad es. errori clamorosi per noi i primi di dicembre 2001 (poi fummo ripagati la settimana dopo a dire il vero), oppure fine gennaio 2005.
Ovviamente ci sono stati ribaltoni anche in passato, ma la mia sensazione è che i modelli ballavano molto meno rispetto agli ultimi anni.
Prima a 7gg se mi sbilanciavo in famiglia e/o amici, ci prendevo quasi sempre e anche quando sbagliavo spesso qualcosina arrivava lo stesso.
Ora non lo faccio più, perchè sbaglierei la maggior parte delle volte e soprattutto, spesso non arriva proprio niente.
Ultima modifica di Pigio; 16/12/2021 alle 13:31
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Potrebbe anche essere che ora il giudizio da parte di terzi valga molto più di prima, vale a dire, io non sono un meteorologo ma un mero appassionato, prima la gente lo capiva, ora siccome c'è questa corsa a vederci sbagliare l'uno contro l'altro è come se il giudizio verso una persona sia molto più "cattivo", e quindi è difficile sbilanciarsi se oggettivamente ci prende male a mostrarci in errore
Ultima modifica di MicheleSbig; 16/12/2021 alle 19:33
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Segnalibri