cosa significherebbe un'entrata più occidentale e anche dal Rodano
più reiterazione, più freddo a disposizione, più fenomeni dappertutto
A domani
![]()
Periodo romantico alfa
Una notte soave![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Un probabile maggior coinvolgimento del centro nord e di tutto il lato tirrenico, con Salento e coste pugliesi probabilmente ai margini.
non passa dal Rodano senza generare minimi tirrenici, quindi il resto verrebbe per forza tutto stravolto, ovviamente non è detto in peggio per tutti
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Sostanziali conferme dell'americano, seppur con est shift
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Leggerissimo est shift di GFS rispetto al 18 ma in sostanza conferma.
gfsnh-0-144.png
Gli altri modelli non ci siamo, aspettiamo la sentenza del dottore.
Siamo sempre alle solite anche con GFS quando il freddo arriva le precipitazioni vanno via.
Ultima modifica di Luigi neve; 16/01/2022 alle 06:45
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Gfs 00 è andato più a est mentre gli altri modelli un pelo più a ovest ma non basta.
Periodo romantico alfa
Differenza di 700-800km con ecmwf![]()
Segnalibri