Gfs vuole illuderci
Averceli di peggioramenti così
![]()
Direi NETTAMENTE meglio:
![]()
Oh yeah![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Sisi, molto meglio!!
![]()
GFS non è peggiorato affatto... In compenso sono evidenti i miglioramenti sia in ICON che in UKMO... Orticellisticamente parlando poi si vede una bella nevicata tra venerdì e le prime ore di sabato su gran parte della mia Regione... Occhio che ormai siamo quasi alle 96h, non è più un semplice miraggio...
La -10 che invade il Sud peninsulare!
![]()
Impianto molto fragile. Al momento gfs sarebbe da ondata davvero importante. Ukmo bruttissimo. Icon molto meglio. Attendiamo reading per capire la tendenza
Molto meglio, ma dinamica al limite, bastano piccole variazioni per far cambiare molto lo scenario
Segnalibri