Stavo capendo un po' le cause di questa enorme debacle modellistica.
Prendendo in esame il run maestoso di ECMWF12z di 2 giorni fa, ho notato che in zona Atlantica i gpt erano più bassi.
Screenshot_3.png
Stessa cosa per i run "belli" di giorni fa dell'americano:
Screenshot_4.png
I run serali invece vedono tutt'altro, con GPT più alti:
Screenshot_5.png
Screenshot_6.png
Il fatto di avere GPT più bassi in questa zona, consentiva alle vorticità in uscita di avere maggior spazio per "intrufolarsi verso sud" con conseguente innalzamento (migliore) verso nord-est dell'HP e quindi un taglio netto e preciso del nocciolo gelido.
A parer mio, la partita è stata persa qui e sinceramente fa rosicare il doppio.![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Per chi volesse entrare nel dark web dei modelli meteo, ecco JMA ubriaco:
Meteociel - Modèle numérique japonais JMA
JE78-21.GIF
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Credo che la Puglia centro meridionale possa giocarsi qualcosa in più di una coreografia 24 lunedì stando a Ecmwf di stasera , l inglese ci dice che qualche passetto a ovest può farlo...speriamo
render-gorax-green-002-b6a07f0b7be1ee2f1ad515c21ca67e14-xHk59i.png
Crederci sempre 💪💪
Segnalibri