Pagina 33 di 34 PrimaPrima ... 2331323334 UltimaUltima
Risultati da 321 a 330 di 340
  1. #321
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,132
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Sud e Isole Inverno 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Hirpus96 Visualizza Messaggio
    Ciao Burian, ti ringrazio per l’interessamento
    Purtroppo non sono riuscito a salire in settimana per questioni di salute, e credo che non salirò per i prossimi giorni, per cui mi affido alle foto che vedo sul web e sulle varie pagine del comprensorio. Questa è la situazione di ieri al Laceno, ancora molta neve sopratutto dai 1300 in su, mentre sul pianoro si vede come inizi già un po’ a faticare la permanenza del manto nevoso, seppur ancora diffuso e presente
    PIANORO DEL LACENO 1080 mt
    Allegato 588043
    VIA VERSO LE SEGGIOVIE CHE PORTANO AL MT RAIAMAGRA, QUINDI QUOTE DAI 1200 MT A SALIRE
    Allegato 588044Allegato 588045Allegato 588046Allegato 588047
    Grazie delle foto!
    Nei prossimi giorni, almeno fino al 22, arriverà aria più fredda, quindi la neve non dovrebbe avere problemi di sorta.
    Non so quanto è frequente avere un manto all'inizio della primavera astronomica, un manto che non derivi da una fugace nevicata da colpo di coda ma che sia l'eredità dell'inverno antecedente (anche se quest'anno l'inverno è iniziato a fine Febbraio ).


    Spero ti rimetta presto, mi ero dimenticato avessi ripreso il Covid, lo avevi pure scritto nel thread
    Perdona la dimenticanza.

  2. #322
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,918
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Sud e Isole Inverno 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Grazie delle foto!
    Nei prossimi giorni, almeno fino al 22, arriverà aria più fredda, quindi la neve non dovrebbe avere problemi di sorta.
    Non so quanto è frequente avere un manto all'inizio della primavera astronomica, un manto che non derivi da una fugace nevicata da colpo di coda ma che sia l'eredità dell'inverno antecedente (anche se quest'anno l'inverno è iniziato a fine Febbraio ).


    Spero ti rimetta presto, mi ero dimenticato avessi ripreso il Covid, lo avevi pure scritto nel thread
    Perdona la dimenticanza.
    Ti ringrazio tanto
    in ogni caso sicuramente è un’eccezionalità il fatto di avere ancora così tanta neve diffusa, ma bisogna dire che a quelle quote ci sono zone che praticamente hanno neve da inizio dicembre, visto che è stato un mese molto piovoso e nevoso alle quote di montagna. E le correnti dei mesi successivi hanno contribuito, comunque, a preservare il manto in maniera più o meno integra. Qualche altra fioccata, nei prossimi giorni, non dovrebbe mancare, ma ci sono stati anni in cui la neve si è presentata abbondante fino a fine aprile/inizio maggio, quindi in teoria abbiamo ancora un po’ di tempo per arrotondare il quantitativo, ai fini di medie e numeri vari :p

  3. #323
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Sud e Isole Inverno 2021/22

    Sta piovendo a tratti anche forte.
    Non so cosa sia successo ma dalle 23 di ieri sera, sia il pluvio che l'anemometro si sono fatti un bel cannone visto che il primo segna valori degni dell'Ammazzonia e il secondo segna 0 vento.
    Maledetto scirocco.
    Ora piove forte, a occhio una trentina e passa di mm li ha scaricati.

    10.3°C 95% ~35mm da ieri pomeriggio

    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  4. #324
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,132
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Sud e Isole Inverno 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Manuel98 Visualizza Messaggio
    Sta piovendo a tratti anche forte.
    Non so cosa sia successo ma dalle 23 di ieri sera, sia il pluvio che l'anemometro si sono fatti un bel cannone visto che il primo segna valori degni dell'Ammazzonia e il secondo segna 0 vento.
    Maledetto scirocco.
    Ora piove forte, a occhio una trentina e passa di mm li ha scaricati.

    10.3°C 95% ~35mm da ieri pomeriggio

    Immagine


    Si vede che nell'aria e nelle gocce di pioggia era sospesa qualche altra polvere...oltre alla sabbia.

  5. #325
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Sud e Isole Inverno 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio


    Si vede che nell'aria e nelle gocce di pioggia era sospesa qualche altra polvere...oltre alla sabbia.
    Nowcasting Sud e Isole Inverno 2021/22Nowcasting Sud e Isole Inverno 2021/22

    Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

  6. #326
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Sud e Isole Inverno 2021/22

    Ritornato tutto perfettamente, ne ho approfittato dando una bella lucidata alla mia baby
    Praticamente era entrata l'acqua nei connettori della ISS, quindi niente cannone per il pluvio (peccato).

    Il manuale mi ha segnato 57mm come totale, quindi ho fatto 30mm oggi e 27 ieri.

    Attualmente 12.3°C 69% 30mm vento debole/moderato da Scirocco

    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  7. #327
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,918
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Sud e Isole Inverno 2021/22

    Peggioramento abbastanza deludente, con 2 mm scarsi in nottata
    Cielo coperto da stamattina, ma senza precipitazioni. Temp +10.1°- ur 59%

  8. #328
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,132
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Sud e Isole Inverno 2021/22

    Massima frizzante, appena 11,2°.

    A far capire quanto sia stata bassa per il periodo dell'anno il fatto che sia la terza massima più fredda dal 1951 per la giornata del 20 Marzo, a pari merito con la max del 20 Marzo 1999.
    In proposito c'è un fatto molto interessante: tutti i 4 anni sul podio risalgono agli ultimi 25, e al secondo posto c'è addirittura l'anno scorso (2021, con 11.1°)!

    Questa la classifica:
    1. 2009 (9°)
    2. 2021 (11,1°)
    3. 1999, 2022 (11,2°)

    Negli ultimi 25 anni sembrerebbe dunque aumentata, almeno secondo questa statistica, la frequenza di episodi freddi a cavallo dell'equinozio.


    Attualmente 6°, calma di vento.
    Il calo termico procede spedito, a Montenegro già 3,8°!
    In attesa del vento dal mare che mi auguro arrivi dopo l'1 di notte, così da registrare anche la minima per domani.

  9. #329
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,703
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Sud e Isole Inverno 2021/22

    Già qualche gelata in Valle d'itria a quest'ora, segnalo Martina Pasqualone.
    Peccato sia out Sarolo,ne avremmo viste delle belle

  10. #330
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,132
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Sud e Isole Inverno 2021/22

    La notte PEGGIORE della mia intera vita da appassionato, non avrei mai pensato che la avrei vissuta proprio in questo Marzo e proprio una settimana sola dopo la prima gelata del Marzo 1987.

    Nell’arco della mia lunghissima passione, iniziata a fine Dicembre 2005, ho visto tantissime, troppe, notti in cui Brindisi aveva a causa del vento dal mare temperature molto più alte che nelle zone interne salentine e in generale pugliesi.
    Ma scarti del genere, come quelli di stanotte, non ne ho mai incontrati.

    Un precedente che mi rimase impresso su tutti fu la notte del 30 Dicembre 2008: ricordo distintamente che Brindisi registrò una minima su 8 gradi circa mentre Lecce scese fino a -2.
    Distanza in linea d’aria: 50 km.
    Fino ad oggi quella notte, con i suoi 10 gradi di differenza, era stata la peggiore, eppure levigata dal fatto che la notte successiva il vento dal mare si tolse di torno e la minima scese fino a 1°.

    Molto spesso la frustrazione è stata levigata comunque da una minima sotto la media per quella nottata, o dall’aspettativa di avere un altro colpo la notte successiva.
    Oppure alla fine il vento dal mare cedeva all’alba, e ciò permetteva di salvare la faccia.

    Ma non stavolta.
    Forti gelate nel Salento interno: -2,1 a S.Pancrazio (BR), -2° a Galatina, -3.5° a Lequile, diffusissimi -1/-2 gradi in tutto il Salento centro-meridionale.
    Se nel Salento è gelato, a Brindisi si poteva mangiare un gelato, visto che fra poco ha fatto più caldo che la notte del 2 Giugno scorso (e sulla riva mi sa che per davvero si è rimasti sopra gli 11 gradi, proprio quanto quella notte).

    Questa notte la differenza termica tra le ghiacciaie salentine e la costa brindisina ha raggiunto l’enorme valore di 11/12/13 gradi.
    Il tutto sotto una -4 in quota, una vergogna.
    Una vergogna accentuata dal fatto di essere la località più calda di quasi tutta Italia (solo qualche località sulla costa ligure fa peggio, e Lampedusa), nonché dell’intera costa mediterranea fino a Beirut e Israele (dove fanno 9 gradi, tanto quanto qui).

    Non avremo la possibilità di replicare le prossime notti, il dannato vento dal mare imporrà la sua tirannica dittatura fino al 25 Marzo.
    E così Brindisi resterà solo con una minima di 5 gradi fatta ieri sera a ricordare quest’ondata di freddo, oltre che con le massime degli ultimi 3 giorni che comunque non sono affatto dissimili da quelle del
    resto del Salento.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •