Con ieri il totale pluviometrico giunge a 47 mm, ne restano solo 16 per raggiungere la media 81/10 di Marzo. Riusciremo finalmente nell'impresa di chiudere un mese sopra la media per una buona volta?
(spoiler parziale: se vanno in porto le previsioni mi sa che i rubinetti resteranno chiusi fino al 20).
Estremi ieri 4/8,3° per le temperature più basse in pieno giorno dal 2006 e la massima più bassa dal 2011 (e ancor prima dal 2005).
Diventa ufficialmente la terza giornata più bella da quando sono appassionato nel mese di Marzo, dietro solo al 7/3/2006 e al 7/3/2011, e davanti al 24/3/2020.
Stamattina intorno alle 10 un bel trenino (inaspettato) ha portato una fioccata su Pisticci mentre qui era un misto fra pioggia e fiocchi.
Ora 9.3°C 43% DP -3°C.
Ora spazio alle piogge (si spera).
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Comunque oggi ritorna un po' di clima freddino, con cielo irregolarmente nuvoloso e vento da NE
temp +7.3°
oggi da me massima di 5.7° (ieri 9°), si susseguono giornate da fredde a molto fredde, soprattutto a causa del vento
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
1.8°C
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Sono le 10 del 12 Marzo e il SYNOP dell'aeroporto registra 7,7°.
Grecale, 24 km/h di media.
Assurdo!
Minima di -0.2°C.
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Pomeriggio gelido (superati a stento 8°!) con sole pieno e moderato grecale, mare leggermente mosso/mosso.
Il vento anzichè affievolirsi si è leggermente rinforzato nell'ultima ora, ma dovrebbe cedere verso mezzanotte. Certo è che come sempre è una lotta continua a Brindisi tra il vento di terra e il vento dal mare.
Sono stato sulla diga e nella foresta urbana che affaccia sul porto, vi lascio qualche foto per farvi capire che giornata fotonica è stata:
Foresta urbana 1.jpgForesta urbana 2.jpgForesta urbana 3.jpgForesta urbana 4.jpgForesta urbana 5.jpgForesta urbana 6.jpg
Nella prima foto si vede sullo sfondo il Castello Svevo, costruito da Federico II nel 1227, di proprietà della Marina Militare (non c'è nella foto, ma lì si trova la nave militare S.Giusto).
Nella penultima foto si intravede chiaramente invece l'ansa con cui termina il seno di Ponente del porto interno di Brindisi.
Nell'ultima foto si capisce l'altezza degli alberi (eucalipti e pini marittimi) che raggiungono i 30 metri.
Il freddo era pungente per via della bassa temperatura (8°) e della brezza che soffiava (vento moderato sulla diga, con qualche schizzo dovuto all'infrangersi di qualche onda nonostante la bassa marea).
Località Acqua delle Vene, comprensorio del Partenio 1175 mt.
Ad una settimana dall’ultima nevicata, questa è la situazione attuale, con mezzo metro di neve diffuso, localmente anche di più. Per far capire le potenzialità che abbiamo nelle nostre montagne a livello regionale e meridionale.
ED4121D2-60C3-431B-A490-87C3999D23A9.jpeg2D61D028-5E34-4764-8287-692C5A8D64BC.jpeg386A6E54-E773-49C0-A282-2ADA0FA248BB.jpeg70C9AFC1-F889-4FBA-AB8A-835ABEE8113A.jpegF993EC3F-BC8D-4DF8-A588-F7A9935253DA.jpeg984BAD3C-FD5E-4BA2-87AB-11D0F0665CE2.jpeg
Piano Battaglia nelle Madonie
20220312_095200_1642327880@1647075136.jpg
Piano Provenzana sull'Etna
20220312_1421_webcam-Etna-26382-14.jpg
Nonostante quest'ultimo sia ad una quota 200m superiore le condizioni per conservare il manto sono sfavorevoli e sono presenti ampie chiazze. La pista da sci è però curata, probabilmente vi portano la neve da altre parti.
Segnalibri