Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Come ho scritto nel thread nazionale, tutte queste foto dagli Appennini campani mostrano una faccia del Sud poco conosciuta e sottovalutata, quella invernale, che a quanto pare sa mostrarsi in una veste pomposa anche a quote medio-basse (sotto i 1600 m).

E' davvero bello scoprire questo lato nascosto del Sud, io a dirvela tutta non pensavo a simili paesaggi fiabeschi a 150 km da casa mia.
La Campania meteorologicamente parlando è una regione completa, si passa dalla mitezza delle coste napoletane e salernitane, all’estrema piovosità avellinese sopratutto nelle zone del Partenio e dei Picentini (piovosità che in taluni casi raggiunge anche i 2000-2200 mm annui), al gelo degli sconfinati campi del Fortore, della valle del Tammaro e dell’Alta Irpinia.
Per non parlare della neve, che sopratutto nel Sannio e in Irpinia non manca mai a quote basse neanche nelle annate più nefaste (basti pensare agli episodi del 2013-2014, al 2015-2016 e anche al 2019-2020). Amo meteorologicamente la mia regione, e mi fa tanto piacere che venga apprezzata anche da occhi esterni