Altra giornata di brezza di mare, con differenze stavolta ancora più nette. La ventilazione meridionale, quella sinottica, ha infatti lasciato poco posto alla brezza vera e propria, che ha dovuto piegare da E, direzione che assume solo quando non riesce a imporsi come si deve. Se fossimo in estate sarebbe stata una delle classiche giornata con afa notevole sulle coste, dove le temperature sarebbero state più basse, e molto più caldo in periferia.
Essendo in inverno il gradiente termico tra costa ed entroterra è stato più contenuto.
Queste le massime:
- 14,3° al Castello Alfonsino (sul mare)
- 14,9° all'aeroporto (1 km dal mare)
- 15,6° all'Istituto Nautico (2 km dal porto medio)
- 16,8° a S.Elia (4 km dal porto medio)
- 18° a Montenegro (4,5 km dal mare aperto)
A Montenegro è da mettere in conto un locale effetto favonico che sto notando dal mese scorso esserci in giornate con stasi anticiclonica e vento da sud debole. Infatti la massima è stata più alta di 1° rispetto anche all'entroterra provinciale, dove oggi ci si è mantenuti entro il limite dei 17°. Ieri Montenegro riceveva invece una brezza di mare decisa, oggi quasi assente.
All'aeroporto, grazie all'inversione notturna e all'aiuto fondamentale del mare, la giornata di oggi chiude leggermente sotto la media (min: -2,3° dalla 81/10 mensile; max: +1,8° dalla 81/10 mensile; grezza: -0,25° dalla 81/10 mensile).
Anomalie leggermente positive al suolo rispetto alla media solo in periferia e in campagna.
In quota anomalie leggermente più basse rispetto a ieri, ma comunque molto positive.
Forse è perchè sono abituato in estate a divertirmi con i giochi di brezza, ma trovo comunque del divertimento anche in giornate di stasi anticiclonica invernale come queste per fortuna.
Ammetto che trovavo molto più noiosa la seconda decade di Dicembre, dominata da persistenti correnti settentrionali che limitavano le escursioni con temperature monotone; la cosa peggiore che possa capitare è un lungo periodo di correnti miti meridionali in inverno, come nell'ultima decade di Dicembre. Se devo scegliere dunque tra le tre condizioni preferisco l'anticiclone, chi si accontenta gode.
Un'altra notte fredda, con una minima a sorpresa di ben 4,5° all'aeroporto (3,8° a Montenegro). A sorpresa in quanto ieri sera, visto che si era ancora a 9° alle 22, non credevo saremmo riusciti a scendere così tanto!
Nebbia a tratti, in un contesto fortemente inversionale e umidissimo.
Nel pomeriggio dovrebbero sopraggiungere debolissimi piovaschi, che tra l'altro potrebbero mantenere le massime su valori meno alti specialmente lontano dal mare.
Ho fatto bene ad usare il condizionale, infatti non è giunto un bel niente come sospettavo, un classico degli ultimi anni.
Sempre come scritto sopra le massime sono state più basse soprattutto nei settori lontani dal mare, dove si è perso fino a 1,5-2° rispetto a ieri (16° a Montenegro e 15,2° a S.Elia).
Verso la costa differenze da minime (14,5° all'aeroporto, -0.4° da ieri) a nulle (13.3° al Castello Alfonsino, esattamente come ieri).
Anche oggi la giornata termina sotto la media nei settori più vicini alla costa (sempre -0,3° dalla 81/10 mensile) grazie alle minime che hanno più che compensato le massime. In quota, tuttavia, si è avvertito un calo, tanto che la colonna fino a 2000 m è tornata, almeno quella, in media.
Persiste una tenace e residua ventilazione dai quadranti settentrionali che sta impedendo l'instaurarsi dell'inversione termica, ma dovrebbe cedere.
Questo spiega come mai le temperature siano ancora sopra gli 11° in città e addirittura prossime ai 13° all'aeroporto e al Castello.
Sono quasi le 2 ma quel venticello settentrionale non vuole proprio mollare!
Ancora 10-12° a seconda della zona della città.
Minima alta stanotte, 8.8°, a causa di ventilazione settentrionale che è riuscita a resistere fino alla tarda notte. Solo alle 5 il vento è ruotato da ovest, permettendo un dignitoso calo da 11-12° a 9°.
Teoricamente la minima di giornata dovrebbe essere fatta dopo il tramonto, in tarda serata, quando si attiverà nuovamente la brezza. Il mattino e il pomeriggio trascorreranno sotto maestrale/tramontana moderata. Proprio su questa linea di tendenza dall'alba si è verificata la rotazione del vento a maestrale cui si è associato un notevole rinforzo, nell'ultimo METAR media di ben 30 km/h all'aeroporto!
Ultima modifica di burian br; 13/02/2022 alle 09:22
Massime fotocopia con quelle di ieri, colpisce come all'aeroporto e al Castello non ci sia stata praticamente alcuna differenza nelle massime nonostante l'ingresso di aria più fresca in quota da ieri, anche oggi infatti 14,5° all'aeroporto e 13,1° al Castello Alfonsino.
E' da pochi minuti che il vento è ruotato a brezza di terra, comportando un drastico calo della temperatura da 11° a 7° all'aeroporto per l'arrivo di aria più fredda dall'entroterra, dove il processo di raffreddamento era già iniziato.
Si prospetta una notte piuttosto fredda, con minime che avvicineranno lo zero nelle campagne.
Ovviamente, dato che la scorsa notte le temperature non erano scese più di tanto, si è attualmente in minima in ogni angolo del territorio urbano ed extraurbano di Brindisi.
Se tutto procede come dovrebbe anche la giornata di oggi dovrebbe chiudere sotto la 81/10.
Un anno fa, proprio a quest'ora, la neve cadeva fitta da un'ora ormai, e formava un manto ovunque (persino sulle mura degli edifici o sui segnali stradali) tranne che sull'asfalto, con mia somma sorpresa dato che non mi aspettavo per nulla al mondo una nevicata significativa ma solo coreografia. Un anno fa la prima neve seria a Febbraio del nuovo secolo, la prima neve seria a Febbraio da almeno 30 anni ma forse anche di più, la prima nevicata che io ricordi essere seguita senza soluzione di continuità a 24 h di pioggia. La prima nevicata a collocarsi in un mese folle e sopra media come fu quel Febbraio 2021, nella serie storica mai era accaduto che un mese con un'anomalia superiore a +0,5° dall'ultima trentennale vedesse neve con accumulo, ma Febbraio 2021 chiuse oltre +1° dalla 81/10!
Un anno fa il S.Valentino più freddo di Brindisi dal 1951.
Un anno dopo invece mi ritrovo con clima decisamente più vicino alla media: la nottata è trascorsa tranquilla, e stavolta le previsioni hanno dipinto uno scenario migliore rispetto a quella che è stata la realtà dato che la minima non è andata sotto i 4° all'aeroporto ("appena" 4,3°) nè ha avvicinato lo zero come mi sarei aspettato in nessuna campagna (solo 2,8° a Montenegro).
E' finita la pacchia anticiclonica, che garantiva un clima in media (con oggi tutti i primi 4 giorni della seconda decade hanno chiuso in media o lievemente sotto), da stasera si entra in un regime più dinamico, che tuttavia significa temperature meno prevedibili, scarse inversioni e presenza eccessiva di vento dal mare pure di notte.
Non dovrebbe comunque essere nulla di tragico, anche se ovviamente non è quello che ci si auspica per l'ultimo mese d'inverno meteorologico.
estremi meteo del 13/02/2022 rilevati dalla stazione meteo dall'osservatorio meteo di Ortelle(LE) 99 metri s.l.m
postazione meteo agg .jpg (643.85 KiB) Mai osservato
minima 5.8°alle 23:55
massima 15.3° alle 12:50
temperatura media 10.1°
HUM max 94%
HUM min 49%
HUM media 79%
raffica max 24.1 km/h
vento medio 24/h 3.84 km/h
Dew point max 8.0°
Dew Point min 4.3°
pioggia giornaliera 0.0mm
pioggia mensile 24.8 mm
pioggia annuale 76.7mm
pressione s.l.m massima 1018.9 hpa
pressione s.l.m minima 1017.0 hpa
radiazione solare media(dalle 06:30 alle18:30) 321.35 W/m2
Uv media dalle 06:30 alle 18:30) 2.51
minima di stamattina 3.5° massima provvisoria 14.6° UR medio dalla mezzanotte 90% DP max 11.0° min 3.2°
vento assente fino alle 08:20 poi moderato da E/SE raffica max 24.1 km/h pioggia accumulata dalla mezzanotte 0.0 mm, situazione attuale:
![]()
Dal mattino si sono instaurate deboli correnti meridionali, e nonostante in quota a 850 hPa avessi tra +0 e +1 al suolo la risposta è stata piuttosto mite, con massime tra 15,6° all'aeroporto e 16,7° a Montenegro. Persino al Castello 15°.
Purtroppo a Febbraio il sole inizia a scaldare, a Dicembre a parità di condizione sinottica la massima avrebbe raggiunto a stento i 13-14°, non di più.
Il vento di ostro persiste anche adesso, con temperature scese sotto i 10° solo in campagna (9,4° a Montenegro) mentre in città si è ovunque su 11°.
Si prospetta una nottata mite, con temperature che scenderanno con difficoltà in città sotto i 10°.
Segnalibri