Risultati da 1 a 10 di 76

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,409
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 16/31 Maggio 2022.

    Nonostante già alle 21 ci fossero 21°, il calo si è arrestato fin da subito, sostituito da una stallo durato fino alle 2 durante il quale si oscillava tra 21° e 22°.
    Ad un certo punto, verso le 2, con la finestra aperta della camera da cui entrava pochissima aria fresca (ma molto umida), riflettevo sulla possibilità che, inaspettatamente, magari si sarebbe potuta registrare la prima notte tropicale dell'anno. Una tragedia, pensavo già alle sofferenze estive che mi risparmierei volentieri a Maggio.
    Per fortuna già dopo le 2 la temperatura ha ripreso a scendere, anche se non di molto, ma di quanto bastava: minima 19,5° e sebbene sia la più alta dell'anno (e si inserisca, dopo numerosi tentativi falliti, nella top 50 delle notti più calde di Maggio dal 1951, al 48° posto) si scongiura ancora per oggi la prima notte tropicale, che di media si verifica verso il 7-10 Giugno.


    L'alba si è annunciata diversa dalle attese fin dalle premesse: il cielo era coperto da nuvolosità, e solo adesso pare esserci qualche schiarita.
    Inoltre si è precocemente attivata la brezza di mare, da ESE. Se la direzione non lascia ben sperare in una tenuta per tutto il giorno, il fatto che si sia attivata già alle 8 di mattina e che attualmente soffi con medie all'aeroporto prossime ai 20 km/h fa pensare che possa farcela. Non resta che attendere il decorso della giornata, pregando che resista, perchè se ci riuscirà potremo scongiurare anche una giornata di calore che farebbe pareggiare il record di Maggio.


    Grazie alla brezza da ESE attualmente le temperature vanno dai 24° dell'aeroporto ai quasi 26° della periferia.

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,409
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 16/31 Maggio 2022.

    Neanche il tempo di scriverlo che all'istituto Nautico superati i 30°, e vento da S. L'istituto Nautico è a 1 km da casa mia.
    Avanza il favonio verso il mare...me ne ero accorto empiricamente mezz'ora fa perchè ero andato al quartiere Paradiso (meno di 1 km dall'istituto Nautico e 1,5 km da casa mia verso l'interno) ad un supermercato, e se all'entrata il vento proveniva da E all'uscita chiaramente da SW, e a pelle faceva più caldo di poco.
    Non era stata un'impressione.
    Ultima modifica di burian br; 28/05/2022 alle 14:00

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,409
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 16/31 Maggio 2022.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Inoltre si è precocemente attivata la brezza di mare, da ESE. Se la direzione non lascia ben sperare in una tenuta per tutto il giorno, il fatto che si sia attivata già alle 8 di mattina e che attualmente soffi con medie all'aeroporto prossime ai 20 km/h fa pensare che possa farcela. Non resta che attendere il decorso della giornata, pregando che resista, perchè se ci riuscirà potremo scongiurare anche una giornata di calore che farebbe pareggiare il record di Maggio.
    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Il fatto che in periferia ci sia vento da SW non depone a favore della brezza di mare, che però ancora resiste. Restano solo due ore e mezza, se dovesse ruotare dopo le 17,20 i 30° non sarebbero comunque superati.
    Tra qualche ora si saprà il destino del mese, perchè se oggi non si supereranno i 30° riaccadrà soltanto il 31 di averne la possibilità, e non si batterà in ogni caso il vecchio record di giornate di calore all'aeroporto, che verrebbe solo pareggiato.
    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Avanza il favonio verso il mare...me ne ero accorto empiricamente mezz'ora fa perchè ero andato al quartiere Paradiso (meno di 1 km dall'istituto Nautico e 1,5 km da casa mia verso l'interno) ad un supermercato, e se all'entrata il vento proveniva da E all'uscita chiaramente da SW, e a pelle faceva più caldo di poco.
    Non era stata un'impressione.
    La giornata è stata dominata dall'interrogativo: la brezza di mare riuscirà a resistere all'aeroporto?

    I fattori che suggerivano di sì erano i seguenti:

    1. precoce attivazione (già alle 8)
    2. intensità tesa (medie tra 13 e 17 km/h)


    C'erano però anche fattori che invece remavano contro:

    1. direzione di provenienza (una brezza da E/ESE è una brezza "tirata")
    2. la progressiva erosione del fronte della brezza che si è verificato nel primo pomeriggio, con il vento da S che aveva fatto il suo ingresso fin al quartiere Casale, dove abito, a 1 km dall'aeroporto


    Dall'analisi dei fattori in gioco il mio personale giudizio è che sarebbe riuscita a resistere, anche se per il rotto della cuffia.
    Di solito, infatti, la precoce attivazione è un fattore che comanda su tutti gli altri, ben più importante.


    Ebbene, a fine giornata posso dichiarare che avevo giudicato bene!
    La brezza di mare, lottando, e pur piegandosi a SE nelle ultime ore prima del tramonto, è riuscita a soffiare non solo fino al tardo pomeriggio, ma addirittura fino alle 21, e non solo all'aeroporto: alle 16, infatti, mi ero accorto che in realtà la stazione dell'istituto Nautico, pur avendo superato i 31°, aveva visto riprendere la ventilazione da E, e in effetti a casa mia si registravano 30° e all'aeroporto 29°, un tipico gradiente da brezza di mare.
    Pur essendosi seccata l'aria (il mio termoigrometro in giardino segnava 30° ur 30%, ma anche l'aeroporto registrava 28,6° ur 28%!) la brezza da ESE non ha mai smesso di abbracciare l'area dell'aeroporto e della zona Casale, e grazie a questo la massima all'aeroporto si è fermata ad un passo dai 30°, arrivando a soli 29,2°.
    Posso dunque dirlo ufficialmente: all'aeroporto, nel peggiore dei casi, verrà soltanto pareggiato il vecchio record per massimo numero di giornate di calore a Maggio dal 1951, perchè l'unica e ultima possibilità di averna una sarà il 31.

    Nel resto della città il superamento dei 30° è stato inevitabile: quinta giornata di calore del 2022, con 31.5° all'istituto Nautico e 32° a S.Elia.



    Dopo il tramonto la temperatura è crollata, e adesso si registrano 21° in tutto il territorio. Sembra scendere anche meglio di ieri.
    Domani sarà gestione di vento dal mare, non soltanto si tratterà di brezza, ma di vento sinottico che accompagnerà un ricambio d'aria che sarà tuttavia solo transitorio.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •