che poi proprio falso non è.
ci sono zone che si trovano in delle traiettorie percorse spesso dai TS ed altre invece che vengono beccate più raramente.
Penso ad es. alla mia zona, dove la maggior parte delle volte i TS, scivolano via lungo le pendici delle Murge, passando a N (Cassano, Acquaviva, Sammichele, Turi, ....) oppure a S (zona di Iesce, zona di Montursi, zona di San Basilio, ...) quando si muovono da W verso E, mentre prediligono la zona di ieri sera quando si spostano da Sud verso Nord.
Da me per fare un temporale degno di tale nome, spesso deve nascermi in testa, oppure deve essere uno di quelli che normalmente passerebbe laterale, ma che si gonfia a tal punto da inglobarci.
Infatti non sono rari i casi in cui il TS colpisce la parte sud del Paese mentre quella nord resta ai margini o viceversa.
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Segnalibri