Citazione Originariamente Scritto da Pigio Visualizza Messaggio
che poi proprio falso non è.

ci sono zone che si trovano in delle traiettorie percorse spesso dai TS ed altre invece che vengono beccate più raramente.
Penso ad es. alla mia zona, dove la maggior parte delle volte i TS, scivolano via lungo le pendici delle Murge, passando a N (Cassano, Acquaviva, Sammichele, Turi, ....) oppure a S (zona di Iesce, zona di Montursi, zona di San Basilio, ...) quando si muovono da W verso E, mentre prediligono la zona di ieri sera quando si spostano da Sud verso Nord.

Da me per fare un temporale degno di tale nome, spesso deve nascermi in testa, oppure deve essere uno di quelli che normalmente passerebbe laterale, ma che si gonfia a tal punto da inglobarci.
Infatti non sono rari i casi in cui il TS colpisce la parte sud del Paese mentre quella nord resta ai margini o viceversa.
Sì, un fondo di verità c'è.
Sempre mio fratello aveva notato che i temporali, prima di arrivare su Brindisi, si sfaldavano/dividevano in due lobi, uno a nord e uno a sud, saltando la città.
Questo è successo anche stanotte, con il temporale che è morto, sul lato nord, proprio all'ingresso in città (qualche debole precipitazione solo all'estrema periferia, da bagnastrada).