Pagina 2 di 8 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 75

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,177
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 16-31 Ottobre 2022

    La persistente per quanto non intensa tramontana notturna ha regalato una notte tipica di inizio Giugno sul lato termico, con minime molto alte verso la costa (18,6° all'aeroporto e 19,3° al Castello Alfonsino). Più fresco verso l'interno, Montenegro è riuscita a scendere fino a 16,7° e S.Elia fino a 17°.
    La pressione atmosferica, dopo aver nuovamente toccato i 1028,3 hPa, è infine scesa. Nessun dato significativo da segnalare dunque, per quanto alta (e rara) non è stata una pressione eccezionale.

    Durante il giorno la stessa tramontana, leggermente più intensa come classico nelle ore diurne, ha però tamponato l'aumento termico, con le massime che sono state ovunque sui 21,6-21,7°. Solita eccezione il Castello Alfonsino, che si è fermato a 20,1°.

    In mattinata cielo solcato da nubi basse, in dissolvimento con il passare delle ore. Nel pomeriggio infatti il cielo è stato sereno, mentre dopo il tramonto è tornata a calare la visibilità, che si attesta sui 7 km stando ai dati dell'aeroporto, e ciò nonostante una sempre attiva ventilazione settentrionale.


    Attualmente 19°, serata fotocopia di quella di ieri. Clima noioso e sempre identico a sè stesso, che dovrebbe ripetersi anche domani e dopodomani.




    La giornata di oggi, con una minima a +3,5° dalla media 81/10 e una max a -0,5° dalla 81/10, termina sopra la media di +1,5°. E' la prima giornata di consistente sopra media termico dal 2 Ottobre rispetto al periodo di riferimento (seconda decade) ed è anche la giornata più calda del mese sempre rimuovendo il 1° Ottobre. La minima batte addirittura di +0,1° quella del 1° Ottobre, sempre che non venga ritoccata nelle prossime ore (ne dubito).


    Fino a questo momento, in netto contrasto con il Nord Italia, il mese è stato in perfetta media sulla progressiva o leggermente sotto di qualche decimo. Il pattern è stato quello tipico di Brindisi, con minime che si sono spesso spinte sopra la media e massime invece sempre sotto la media dal 2 Ottobre.

    Proprio le massime sono espressione di una continuità vista rare volte ad Ottobre, in quanto la massima mensile non ha mai superato i 24°, e dal 2 Ottobre neppure i 23°. Era successo solo altre 4 volte dal 1951 che nessuna max, nei primi 18 giorni di Ottobre, non superasse nemmeno una volta i 24° (1959, 1968, 1986, 1989). Massime sotto i 23° dovrebbe continuare ad essere registrate fino al 21-22 Ottobre, il che porterebbe già a superare almeno uno dei 4 anni sopra (1986).
    Addirittura, senza la massima del 1° Ottobre (24°), solo il 1959 potrebbe reggere il confronto, dato che la massima più alta dell'intero mese (!) fu addirittura allora appena 22.5°! Il 1989 sarebbe lì con il 2022, la massima più alta fino al 20 Ottobre fu 23° (+0,1° dalla max per ora più alta dal 2 Ottobre quest'anno).

    Il paradosso però è dietro l'angolo: si stanno registrando infatti massime contenute con una costanza con pochi eguali, ma al tempo stesso mancano anche picchi verso il basso. La massima più bassa del mese, finora, è 20.9° di qualche giorno fa, e non ne verranno registrate di inferiori ancora per molto tempo. Domani il 2022 entrerà nella top 10 degli anni più tardivi a registrare la prima max sotto i 20,9° ed è addirittura possibile che si batterà il record di tardività (al momento spettante al 1987, quando la prima max sotto i 20,9° fu rilevata il 28/10).

    L'unico anno che rispecchia abbastanza fedelmente questo andamento nelle massime è il 1968, che fu ancora più costante: dal 1° al 20 Ottobre TUTTE le massime, eccetto una (23.9° il 9), furono comprese sempre tra 22,2° e 22,9° in una forbice molto ristretta di 0,7°. Quest'anno, per lo meno, la forbice è stata di 2°.
    Nel 1968, però, questa sequenza si interruppe con massime anche sotto i 20° in ultima decade; quest'anno non sarà così, e anzi l'ultima decade potrebbe paradossalmente far registrare le temperature più alte dell'intero mese.



    Un Ottobre davvero interessante per quanto peculiare.
    Devo ringraziare la brezza di mare per la massima del 1° Ottobre, ricordo che senza lei anche Brindisi, come il resto della Puglia, anche costiera (salvo locali eccezioni), avrebbe varcato pure i 25/26°, e una parte delle statistiche sopra avrebbe perso il suo significato.

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,177
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 16-31 Ottobre 2022

    Altra giornata fotocopia sotto la direzione della tramontana: nubi basse tutto il giorno, minime tra 18.4° e 18.8° ovunque, massime tra 21,4° e 21,6° (solita eccezione del Castello Alfonsino, 20.2° come ieri).
    Umidità sempre elevata, sopra il 75%, e nelle ultime ore anche sopra il 90%.
    Visibilità sempre sui 6-8 km all'aeroporto.

    Questa notte promette di essere la più calda delle ultime (e del mese intero), attualmente ancora 19.5° in aumento peraltro dopo aver toccato due ore fa i 19,2°.
    Nel resto del territorio tra i 18,9° di Montenegro e i 19,1° della stazione dell'istituto Nautico. Il Castello Alfonsino misura 19,8°.

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 16-31 Ottobre 2022

    Piccolo off topic vista la noia meteo

    In attesa del dato del 2022, stasera ho ricostruito le temperature medie annuali a Fasano dal 1970 ad oggi. Emerge un andamento simile a quello estivo, con un picco nei primi anni 2000, quando registrammo gli anni più caldi, seguito da un calo negli anni successivi. Il trend, così come per le estati, è però in nuova crescita da 5-6 anni, osservando la media mobile.

    P.S. fa impressione l’accelerata dal 1995 ai primi anni 2000, chissà a cosa fu dovuta. Tuttora il 2000 è l’anno più caldo mai registrato qua.



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Vento teso L'avatar di zimbazomba
    Data Registrazione
    17/07/05
    Località
    Taranto
    Età
    50
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 16-31 Ottobre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Piccolo off topic vista la noia meteo

    In attesa del dato del 2022, stasera ho ricostruito le temperature medie annuali a Fasano dal 1970 ad oggi. Emerge un andamento simile a quello estivo, con un picco nei primi anni 2000, quando registrammo gli anni più caldi, seguito da un calo negli anni successivi. Il trend, così come per le estati, è però in nuova crescita da 5-6 anni, osservando la media mobile.

    P.S. fa impressione l’accelerata dal 1995 ai primi anni 2000, chissà a cosa fu dovuta. Tuttora il 2000 è l’anno più caldo mai registrato qua.
    Immagine



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Sono più vecchio di voi e me le ricordo benissimo le estati primi anni 90, le temperature erano gradevoli, imparagonabili ai giorni d’oggi . Se non sbaglio proprio l’estate 1995 fu una delle più fresche e piovose, da allora mai più visto nulla di simile

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,177
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 16-31 Ottobre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Piccolo off topic vista la noia meteo

    In attesa del dato del 2022, stasera ho ricostruito le temperature medie annuali a Fasano dal 1970 ad oggi. Emerge un andamento simile a quello estivo, con un picco nei primi anni 2000, quando registrammo gli anni più caldi, seguito da un calo negli anni successivi. Il trend, così come per le estati, è però in nuova crescita da 5-6 anni, osservando la media mobile.

    P.S. fa impressione l’accelerata dal 1995 ai primi anni 2000, chissà a cosa fu dovuta. Tuttora il 2000 è l’anno più caldo mai registrato qua.
    Immagine



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Molto interessante!
    Lo stesso ho notato anni fa per Brindisi, infatti l'anno più caldo resta il 1994 pareggiato dal 2001 (2000 dietro di un decimo), e gli anni più caldi sono quelli a cavallo tra 1999 e 2003. Negli ultimi 10 anni, invece, c'è stata un'evoluzione differente, vale a dire anni mai sotto la 81/10 (prima c'erano ogni tanto) però senza eccessi, come se la variabilità (cioè l'escursione tra un anno e l'altro) si fosse quasi annullata pur in un complesso trend di aumento (perchè, se tracciassimo una retta, la media sta continuando ad aumentare, anche se con lieve pendenza).


    Quanto all'accelerata dal 1995 la colpa è dell'estate, che dal 1993 ha subito un brusco e precoce riscaldamento specialmente dopo il 1996. Se si chiede a qualcuno del Nord spesso ti dirà che l'estate è andata a ramengo dal 2000, da noi invece il tutto è partito dai primi anni 90, questo perchè in quegli anni le estati vedevano affondi a ovest e noi sul lato delle risalite calde. Questa configurazione si ripetè molto spesso tra 1999 e 2003 (in modo particolare nel 2000 e nel 2001) non solo in estate ma anche nelle altre stagioni, e poichè le rimonte calde da sud da noi subiscono favonizzazione essendo sotto vento alla catena appenninica ciò ha determinato temperature ancor più alte. Grazie a questo gioco, tra rimonte africane e favonizzazione, la Puglia ha visto temperature molto alte nonostante il pianeta fosse più di 0,5° più freddo di oggi. L'eccezionale persistenza con cui si è verificata tra 1999 e 2003 spiega come mai quegli anni siano ancora i più caldi.

    Negli ultimi anni, dal 2015, viceversa, le anomalie di gpt negative sono più centrali in Atlantico, e noi siamo spesso sul margine meridionale o orientale dell'anticiclone europeo, risentendo di bordate fredde o di anomalie meno consistenti perchè quelle configurazioni qui sono ben tamponate. Tuttavia, poichè il pianeta è più caldo, le medie annuali che ne risultano stanno avvicinando quelle dei primi anni 2000, fatte però con configurazione molto sfavorevole. Sono sicuro che se si ripetessero, infatti, stabiliremmo anni record anche mezzo grado sopra gli attuali record esistenti (parlo di noi pugliesi).
    Ultima modifica di burian br; 20/10/2022 alle 07:05

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,177
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 16-31 Ottobre 2022

    Altra giornata identica alle precedenti, con la sola differenza che le nubi basse si sono dissolte precocemente in mattinata e il giorno è passato fondamentalmente sereno.

    La notte è trascorsa ventosa e molto mite (media sui 19° all'aeroporto, 17.5° a Montenegro), con minime tra i 16,3° di Montenegro e i 18,2° dell'aeroporto ma soltanto per un calo dopo l'alba.

    Nel corso del giorno la tramontana ha perso le sue caratteristiche sinottiche, divenendo mera brezza di mare. Ciò si è tradotto in una minore efficacia e una minore intensità, e questo spiega la differenza tra le massime delle varie località del territorio, che nei giorni scorsi si erano di fatto annullate: 22.4° a Montenegro, 21.8° all'aeroporto, 22.2° a S.Elia. Anche al Castello il potere refrigerante è stato meno, la massima ha sfiorato infatti i 21° (20,9°) contro i 20,1-20,2° dei giorni scorsi.

    La brezza di mare ha ceduto il passo alla brezza di terra nelle ultime ore, da poco anche all'aeroporto. Temperature che ovunque sono in minima, 14.6° a Montenegro e 17° all'ultimo METAR anche all'aeroporto con vento da ovest.


    Si prospetta una notte fresca ma molto umida. Da oggi il dominio del vento da nord è finito, si entra in regime di brezze che dovrebbe proseguire per tutta la decade, salvo il pomeriggio del 22 quando dovrebbe esserci ventilazione meridionale.

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,177
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 16-31 Ottobre 2022

    La brezza di terra ieri sera ha permesso di far scendere le temperature ben sotto la soglia minima della notte precedente, e sorprendendo ha consentito di staccare, per la giornata di ieri, una bella minima di 13,3°.
    Già all'1 c'erano 13°, da allora la temperatura ha smesso di calare, assestandosi tra i 13° e i 14° fino all'alba. La minima di oggi è 12,5° fatta appunto al sorgere del sole.


    Mattina e pomeriggio sono stati governati dalla brezza di mare, che ha fortemente mitigato Brindisi restituendo quel che lo stesso vento dal mare nelle notti scorse aveva tolto rispetto all'entroterra, dove le minime calavano maggiormente avvicinandosi di più alle medie.
    E così oggi, mentre in provincia e in Salento si sono raggiunti diffusamente i 24° e localmente si è anche superato i 25°, nelle zone subcostiere e costiere di Brindisi la brezza ha compiuto un piccolo miracolo, facendo registrare una massima di 20,8° all'aeroporto che va a ritoccare di un decimo la massima più bassa della stagione autunnale, totalmente a sorpresa! Ne deriva che la giornata di oggi, scrivendo la minima e la massima più bassa del mese, è anche la più fredda di questo Ottobre, ed è probabile che resterà tale fino al 31.
    Fresco anche al Castello Alfonsino, con la massima che si è fermata a 20,2°.
    Più caldo in periferia, con 22.8° di massima a Montenegro e 23.8° addirittura a S.Elia, poco sotto il livello medio delle massime nel resto dell'entroterra provinciale.


    Nel corso delle ore è sopraggiunta nuvolosità alta, composta per lo più da cirrostrati, che al tramonto ha tinto di qualche tonalità rosata il cielo a ovest.
    Brezza di terra che si è attivata presto, ma le nubi stanno bloccando il calo termico, attualmente poco sopra i 16° in tutta la città.



    La massima di 20,8° di oggi permette di superare Ottobre 1986 per la sequenza di max mai sopra i 24° da inizio mese; adesso dal 1951 solo 3 Ottobre restano in gara, ma non verranno battuti salvo sorprese che se si verificassero saprebbero di "miracolo meteorologico" dato che tutte le previsioni lascerebbero rassegnarsi.
    Domani, infatti, per la prima volta in questo Ottobre, la ventilazione di origine marina (sinottica o brezza di mare) non gestirà il giorno, lo faranno deboli correnti meridionali. E' possibile che si superino i 24°, per quella che sarebbe la massima più alta del mese.
    Ma è soprattutto ciò che succederebbe il 24 a non lasciare speranze: le previsioni di oggi, infatti, lasciano intendere che il pomeriggio del 24 potrebbe essere in balia di venti meridionali, stavolta molto più roventi viste le isoterme a 850 hPa, tanto che si potrebbero superare persino i 26/27°.
    Sarebbe un epilogo molto simile a quello dell'Ottobre 1986, l'anno che abbiamo superato proprio quest'oggi, quando dal 1° al 20 Ottobre la massima non superò mai i 24°, poi improvvisamente il 22 e il 23 si varcarono persino i 26°! A differenza di quell'anno, però, negli ultimi giorni di Ottobre non arriverà aria fresca/fredda, ma persisteranno condizioni miti. Il record per la più tardiva prima massima dell'autunno sotto i 20,8° sembra ormai un dato di fatto, il problema è di quanto verrà battuto?

  8. #8
    Burrasca L'avatar di morriz
    Data Registrazione
    18/11/11
    Località
    BariPoggiofranco26mt
    Messaggi
    5,109
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 16-31 Ottobre 2022

    qui a Bari prevale vento debole moderato da SWS:
    al momento 26.8° alla mia davis ventilata.

  9. #9
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,177
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 16-31 Ottobre 2022

    Dopo una notte molto umida (ur sempre sopra il 90%) e fresca, con minima 14,5° all'aeroporto, mattina e pomeriggio hanno visto come da previsioni correnti da sud moderate che hanno regalato temperature da fine Settembre, con le massime che sono salite fino a 24,4° all'aeroporto e 24,5° a Montenegro. All'aeroporto è la massima più alta del mese, e verrà ulteriormente (e stavolta pesantemente) ritoccata il 24, quando si potrebbero raggiungere i 27° sempre sotto vento da sud. Sarebbe una delle temperature più tardive sopra i 26° mai registrate, con condizioni praticamente estive.
    Il cielo sereno e azzurro pallido ha reso ancor di più simil-estiva la giornata.

    Dopo il tramonto è giunta nuvolosità, e la notte sta trascorrendo mite (18-19°) e molto umida (sul 95% di ur).


    Segnalo un aspetto interessante ai radiosondaggi.
    A quanto pare lo strato molto caldo a 850 hPa (ho stimato 17,8° sulla mia verticale, 17.4° ai radiosondaggi di Galatina, tra i 10 valori più alti mai raggiunti in terza decade di Ottobre) è frutto di estrema favonizzazione dell'aria, tanto che sussiste uno strato di 200 m, tra 885 hPa (1243 m) e 866 hPa (1460 m) in cui l'ur è inferiore al 10%, addirittura per oltre 150 m è persino sotto al 5% e tra 1344 e 1385 m l'ur è solo dell'1%!!! Aria così secca, a quote così basse, non l'ho mai vista in tanti anni, o almeno non la ricordo, ed è difficilissimo trovarla al di sotto dei 10mila metri in generale, figuriamoci a meno di 1500 m!!!

    https://weather.uwyo.edu/cgi-bin/buf...type=TEXT:LIST

    Screenshot 2022-10-23 at 02-41-15 Wyoming Weather Web.png

  10. #10
    Vento teso L'avatar di zimbazomba
    Data Registrazione
    17/07/05
    Località
    Taranto
    Età
    50
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 16-31 Ottobre 2022


    È sparito il mare stamattina

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •