-
Uragano
Re: Puglia, 16-31 Ottobre 2022
La persistente per quanto non intensa tramontana notturna ha regalato una notte tipica di inizio Giugno sul lato termico, con minime molto alte verso la costa (18,6° all'aeroporto e 19,3° al Castello Alfonsino). Più fresco verso l'interno, Montenegro è riuscita a scendere fino a 16,7° e S.Elia fino a 17°.
La pressione atmosferica, dopo aver nuovamente toccato i 1028,3 hPa, è infine scesa. Nessun dato significativo da segnalare dunque, per quanto alta (e rara) non è stata una pressione eccezionale.
Durante il giorno la stessa tramontana, leggermente più intensa come classico nelle ore diurne, ha però tamponato l'aumento termico, con le massime che sono state ovunque sui 21,6-21,7°. Solita eccezione il Castello Alfonsino, che si è fermato a 20,1°.
In mattinata cielo solcato da nubi basse, in dissolvimento con il passare delle ore. Nel pomeriggio infatti il cielo è stato sereno, mentre dopo il tramonto è tornata a calare la visibilità, che si attesta sui 7 km stando ai dati dell'aeroporto, e ciò nonostante una sempre attiva ventilazione settentrionale.
Attualmente 19°, serata fotocopia di quella di ieri. Clima noioso e sempre identico a sè stesso, che dovrebbe ripetersi anche domani e dopodomani.
La giornata di oggi, con una minima a +3,5° dalla media 81/10 e una max a -0,5° dalla 81/10, termina sopra la media di +1,5°. E' la prima giornata di consistente sopra media termico dal 2 Ottobre rispetto al periodo di riferimento (seconda decade) ed è anche la giornata più calda del mese sempre rimuovendo il 1° Ottobre. La minima batte addirittura di +0,1° quella del 1° Ottobre, sempre che non venga ritoccata nelle prossime ore (ne dubito).
Fino a questo momento, in netto contrasto con il Nord Italia, il mese è stato in perfetta media sulla progressiva o leggermente sotto di qualche decimo. Il pattern è stato quello tipico di Brindisi, con minime che si sono spesso spinte sopra la media e massime invece sempre sotto la media dal 2 Ottobre.
Proprio le massime sono espressione di una continuità vista rare volte ad Ottobre, in quanto la massima mensile non ha mai superato i 24°, e dal 2 Ottobre neppure i 23°. Era successo solo altre 4 volte dal 1951 che nessuna max, nei primi 18 giorni di Ottobre, non superasse nemmeno una volta i 24° (1959, 1968, 1986, 1989). Massime sotto i 23° dovrebbe continuare ad essere registrate fino al 21-22 Ottobre, il che porterebbe già a superare almeno uno dei 4 anni sopra (1986).
Addirittura, senza la massima del 1° Ottobre (24°), solo il 1959 potrebbe reggere il confronto, dato che la massima più alta dell'intero mese (!) fu addirittura allora appena 22.5°! Il 1989 sarebbe lì con il 2022, la massima più alta fino al 20 Ottobre fu 23° (+0,1° dalla max per ora più alta dal 2 Ottobre quest'anno).
Il paradosso però è dietro l'angolo: si stanno registrando infatti massime contenute con una costanza con pochi eguali, ma al tempo stesso mancano anche picchi verso il basso. La massima più bassa del mese, finora, è 20.9° di qualche giorno fa, e non ne verranno registrate di inferiori ancora per molto tempo. Domani il 2022 entrerà nella top 10 degli anni più tardivi a registrare la prima max sotto i 20,9° ed è addirittura possibile che si batterà il record di tardività (al momento spettante al 1987, quando la prima max sotto i 20,9° fu rilevata il 28/10).
L'unico anno che rispecchia abbastanza fedelmente questo andamento nelle massime è il 1968, che fu ancora più costante: dal 1° al 20 Ottobre TUTTE le massime, eccetto una (23.9° il 9), furono comprese sempre tra 22,2° e 22,9° in una forbice molto ristretta di 0,7°. Quest'anno, per lo meno, la forbice è stata di 2°.
Nel 1968, però, questa sequenza si interruppe con massime anche sotto i 20° in ultima decade; quest'anno non sarà così, e anzi l'ultima decade potrebbe paradossalmente far registrare le temperature più alte dell'intero mese.
Un Ottobre davvero interessante per quanto peculiare. 
Devo ringraziare la brezza di mare per la massima del 1° Ottobre, ricordo che senza lei anche Brindisi, come il resto della Puglia, anche costiera (salvo locali eccezioni), avrebbe varcato pure i 25/26°, e una parte delle statistiche sopra avrebbe perso il suo significato.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri