 Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia
 Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia
				Ho visto di sfuggita le ens sul cell. Ma sono più ad w dell ufficiale
 
			
			 Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia
 Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia
				All'80% sarà così ma stando a GFS non darei ancora la cosa per certa.
Screenshot_2023-01-28-12-17-00-03_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia
 Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia
				ens_image.png
questi spaghi Calabria centrale
arriviamo ad una media di -4 con linea delle precipitazioni che si inizia ad animare
 
			
			 Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia
 Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia
				 
			
			 Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia
 Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia
				Io al momento mi curo poco delle temperature
Spero che il nocciolo in quota si sposti il più possibile a ovest.
O almeno abbastanza a ovest da non lasciarci a secco.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia
 Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia
				 Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia
 Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia
				Alcuni spaghi di gfs ci riportano dritti a quegli eventi dove ci divertivamo un po' tutti
Tuttavia credo che parliamo di ipotesi minoritarie, sicuramente buona parte del Centro-Sud adriatico e ionico si gioca un episodio importante
Non c'è schiavo più grande di chi pensa di essere libero
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia
 Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia
				Uè, allora?
Spaghi eccelsi, alcuni addirittura vedono minimo tirrenico in traslazione verso lo Jonio.
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
 
			
			
Segnalibri