E' uno dei rischi di simili manovre su scala continentale. Ma anche in altri grandi episodi (come il 1985) il Sud rimase spesso ai margini beccandosi l'equivalente di una fettina di torta rispetto al resto d'Europa. Anche nel 1956 alcune aree (come il Salento o la Sicilia) videro sicuramente un evento storico, ma rispetto al resto d'Europa non così ineguagliabile.
Non sappiamo come evolve il futuro, vedremo, ma di solito eventi così estesi geograficamente prendono altre strade. Vedasi anche il 2018.
Ecmwf e gfs ancora totalmente opposti tra Islanda e mare del Nord, incredibile. Però sembra che tutte le strade portano a bari
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
![]()
http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/
Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)
Con le retrogressioni con ponte così disteso purtroppo l'ovest è un rischio
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Non saprei, non mi convince.
Al massimo sfiorano Bari, poi se ne vanno. E fanno così con tutto il Sud. E' un mantra di tutte le irruzioni major in effetti, a noi convengono di più irruzioni pro-est, diciamocela tutta. Nessuno ti citerà il 1987, o il 1979, o il 2017, o il 2003 (Febbraio), se vive in Europa Occidentale.
La soluzione che accontenta tutti è questa:
![]()
UKMO-ECMWF uguali fin le 168h.
Segnalibri