il caos modellistico è dovuto ai movimenti antizonali, non è la prima volta che succede,anzi è una costante in questi casi.
GFS non è assolutamente in grado di leggere questi movimenti tarato com'è principalmente sugli impianti barici americani che rarissimamente vedono antizonalità, ma tutti i modelli sono in seria difficoltà.
Dovremmo fare riferimento a situazioni(rare) simili del passato
A parte qualche commento d'impeto ...la situazione rimane tutta ancora da decifrare, le ens gfs srimangono quasi invariate, ma mancano pochi giorni quindi stasera la situazione dovrebbe essere gia piu chiara.
media che resta buona
![]()
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
io mi accontento della perturbazione 50 di ECMWF00, ma mi andrebbe benissimo anche la media
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Guardate l'ufficiale quanto è fuori... il più caldo di tutti
Secondo me, a questo punto, vedo possibili due scenari: quello freddo-secco e quello freddo-quasi secco. GFS media ens, ECMWF media ens, UKMO, JMA (tutto fa brodo), in parte GEM vedono temperature più che discrete su tutto il sud e un minimo a spasso tra tirreno e jonio (martedì). Con le opportune intercessioni divine possiamo ambire ad un minimo un pelo più strutturato. Di sicuro nessuno si giocherà metrate di neve, ma allo stesso tempo non credo che ci si annoierà a morte, o almeno non tutti.
Segnalibri