Anche gfs06 nord shifta. Situazione tutta da seguire in nowcasting a partire dalla serata di oggi![]()
aggiungo anche calabria centro-settentrionale settore est... qui sulla fascia centrale tirrenica è un rebus
GEM e UKMO vedono la massa gelida che sarebbe aria continentale a 1000-1500 km dall'Italia adriatica. ECMWF stamattina la vedeva addirittura in Russia.
Non ho più i poteri dell'ovest shift di un tempo, ma ho sempre creduto al periodo post-S.Valentino come potenzialmente propizio, e non credo che una simile frenata zonale possa sprecarsi su di noi in un hp puramente europeo e nemmeno un po' in Atlantico.
Per quanto difficile credo che la situazione sia da monitorare e possa riservare potenzialmente grosse sorprese in caso di SCAND+ e spostamento ad ovest del nocciolo gelido. Al momento sono orientato ad un liscio adriatico da parte della massa gelida, che almeno potrebbe tradursi in ottime minime, ma vedremo col tempo. 144-168 h sono tante.
Purtroppo ho il timore che questo mese di Febbraio possa aver solo tre alternative alla sua conclusione:
- anticiclonico e mite
- anticiclonico e freddo
- freddo e perturbato da Sea Effect
Con maggiori chance al momento per la seconda opzione.
Fino a fine mese sembrano susseguirsi continue frenate zonali, e noi o ci troveremo lungo l'asse della hp o sul suo margine orientale. Quindi pioggie ve ne saranno zero, e forse da voi in Sicilia va pure bene visti gli accumuli previsti nei prossimi due giorni ma c'è il concreto rischio, a nord della Calabria, del Febbraio più secco di tutti i tempi.
La mia speranza è che un'ondata di freddo da est vada ad interessarci in un qualche modo, portando alla formazione di un minimo o generando precipitazioni da Sea Effect, non vedo purtroppo altre strade.
Aggiungo, e con questo termino la mia analisi: se non dovesse andare in porto (come probabilmente non accadrà, almeno allo stato attuale) entro il 20, si preparerebbe, stando alle ENS e ai primi run oltre le 250 h, una seconda possibile irruzione, stavolta con traiettoria più occidentale, in ultima decade di Febbraio.
Questo è quanto subodoro dal quadro complessivo dei modelli.
Anche se è ancora molto presto pare che gfs a grandi linee inizi ad abbozzare la fase 7 di Mjo..si spera possa proseguire in fase 8
257C8BBA-7299-4717-8F3C-D30D3C29A19A.jpeg072EE37E-F107-4753-A5CF-ED5AC7F84391.png37B76C54-C06A-486A-8DFC-72AD75E1EDC4.png
Fase 8 di febbraio con enso -
29C1B6DC-150E-470E-B957-BBBB153D2BCE.jpeg
La frenata zonale pare essere importante, anche se la dislocazione delle masse artiche sembra ancora non essere favorevole ad un interessamento italico. Vediamo, anche se un momento più propizio potrebbe essere l'ultima parte di febbraio quando l'uscita del getto diverrebbe più congeniale. Chissà..![]()
Segnalibri