Pagina 82 di 688 PrimaPrima ... 3272808182838492132182582 ... UltimaUltima
Risultati da 811 a 820 di 6877
  1. #811
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    la situazione è in continuo divenire inutile ora aspettarsi chissà che cosa...per un'azione continentale è troppo presto sperare
    Sì giusto pour parler, se poco poco prende la via del Rodano e ruota continentalizzandosi un po'..i presupposti per un bell'impianto ci sono😉

  2. #812
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,043
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Manuel98 Visualizza Messaggio
    Desolante il fatto che nel raggio di 2500km non ci sia una -8 / -10
    Con il VP messo in questo modo è già tanto questo, riesce a scendere solo un pezzetto del lobo canadese.

    Deve sparire l'Alta sul Polo innanzitutto ed avere una diversa disposizione delle vorticità, a mio avviso.

  3. #813
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,772
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    penso che uno dei passaggi decisivi sarà tra le 96-120h

    domani al massimo dopodomani l'articata sarà davvero un minimo inquadrata, specie mi riferisco al secondo impulso, il primo va beh è nord-atlantico


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  4. #814
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    GFS e f.lli molto belli stasera.
    Spaghetti moooolto freschi, buoni e da salvare

    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  5. #815
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da LuigiSnow Visualizza Messaggio
    Con il VP messo in questo modo è già tanto questo, riesce a scendere solo un pezzetto del lobo canadese.

    Deve sparire l'Alta sul Polo innanzitutto ed avere una diversa disposizione delle vorticità, a mio avviso.
    Si, aggiungo che il periodo che abbiamo passato sicuramente non ha aiutato
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  6. #816
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,772
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    stamattina bene gfs, meno gem


    attendendo ecmwf


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  7. #817
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,772
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    stamattina a parte gem ottimi modelli


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  8. #818
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Buongiorno. Dinamica ormai chiarissima e che difficilmente subirà variazioni. Ciò che resta da capire è dove andrà a cadere la saccatura e la sua velocità di traslazione verso E... Chiaramente per noi più scende a E e meglio è (purché non esageri e vada direttamente in Grecia). In questa ottica ieri pomeriggio modello migliori, ma anche quelli di stamattina non fanno di certo schifo. Spaghi GFS davvero intriganti (a parte l'ufficiale isolatissimo che vede meno precipitazioni e una temporanea risalita calda). E se poi nel long l'anticiclone anziché dare la spallata decidesse di salire verso NE...

  9. #819
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,772
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Buongiorno. Dinamica ormai chiarissima e che difficilmente subirà variazioni. Ciò che resta da capire è dove andrà a cadere la saccatura e la sua velocità di traslazione verso E... Chiaramente per noi più scende a E e meglio è (purché non esageri e vada direttamente in Grecia). In questa ottica ieri pomeriggio modello migliori, ma anche quelli di stamattina non fanno di certo schifo. Spaghi GFS davvero intriganti (a parte l'ufficiale isolatissimo che vede meno precipitazioni e una temporanea risalita calda). E se poi nel long l'anticiclone anziché dare la spallata decidesse di salire verso NE...
    ma anche l'ufficiale di gfs si riprende alla grande dopo un primo affondo troppo ad ovest


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  10. #820
    Uragano L'avatar di Alex_87
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Valenzano (BA)
    Età
    37
    Messaggi
    18,225
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Ottimi aggiornamenti mattutini
    Tra tutti reading




    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •