A causa del microclima questi affondi da nord/nord ovest non ci favoriscono.
Per esempio, l’anno scorso a fine febbraio fece parecchio neve a Guardiagrele (poco più di 100 metri più alta) mentre qui nemmeno un fiocco.
A me serve l’artico continentale con la -8 almeno![]()
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Eh ragazzi non è una semplice equazione con l’altitudine, ti potrei fare l’esempio anche di metà gennaio 2017 quando Lanciano che sta quasi in pianura vide un metro mentre qui il nulla.
Non facciamo l’errore di saperne più di chi ci abita, già devo rosicare di mio in queste situazioni![]()
Che carte ragazzi, poi a metà Gennaio. Pare di sognare![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri