Come ho detto prima dipende dai punti di vista e da dove si vive.
Comunque non credo sia lamentarsi scrivere che i modelli sembrano peggiorare, al momento è così salvo per ECMWF. In tutti gli altri si tratta di irruzioni sempre discount dal nostro lato adriatico-ionico al margine del freddo e sulla linea delle risalite miti.
Permettimi di dire una cosa, non si può bollare come lamento ogni commento che non sia "carte ottime nel long" "bei segnali" eccetera.
Se i modelli ci mostrano questo, questo diciamo.
Capisco che ci sia qualcuno, me compreso, che non si accontenta ma cerca la neve... la passione è sempre quella![]()
Per puntualizzare va detto che se si parla di accumuli veri e non di spolverate o coreografia, allora la neve vera manca da 4anni, troppi, tanti, anche perchè gli accumuli diffusi mancano pure a 700m da anni.
Poi se si parla di spolverate o coreografia ci sono state anche sotto i 500m ma roba davvero ridicola e non nella normalità.
4 anni di fila credo non sia mai successo
Nemmeno negli anni '70![]()
diciamo che la normalità, per la sicilia, è quella spolverata che parte dai 250-300m (zone interne) che diventano accumuli oltre i 350-400m e che durano almeno le sue 24h
Poi se penso a quando ero bambino tra gli anni 90 e primi 2000 ricordo accumuli che sull'erba resistevano per un paio di giorni praticamente sempre.
Eh sì, ma ci sono abituato ormai.
Ecco perché cerco di base almeno le ondate da nord est con la -8
Pensa che poco più ad est c’è Guardiagrele che ha visto mezzo metro, più di quanta ne ha fatta a Roccaraso! sono andato a fare un giro in entrambi i posti e la località sciistica sembrava più Guardia
Che roba i microclimi.
Segnalibri